IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] gran parte nel Mezzogiorno, a cui si aggiungeva il pesante onere, addossato al gruppo, di operazioni di salvataggio 000 occupati) mentre, dall'altro, si sono localizzate industrie innovative e sono in corso programmi per promuovere l'imprenditorialità ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] leggera, e che bisogna accontentarsi di tecnologie più semplici prima di poter compiere i primi passi verso l'industriapesante e verso l'industrializzazione dell'agricoltura. In un processo del genere, sussiste la possibilità che almeno alcuni dei ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] primi anni settanta, fece entrare la produzione in una fase di pesante stagnazione. Di fronte alla perdita di competitività sui mercati, l'industria settentrionale si trovò nella necessità di effettuare massicci investimenti per la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] convivenza di quattro città: quella del turismo che «diffonde i propri effetti» sulla terraferma, quella della vecchia industriapesante formata da Marghera e le sue periferie operaie, quella dei sistemi delle piccole e medie imprese tipiche dell ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] la nascita delle banche miste nel 1894-95, che si ebbe il primo forte intreccio tra sistema creditizio e industriapesante, imperniato sulla Banca generale e sul Credito mobiliare (due istituti sorti con specifiche finalità di investimento a medio e ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] la produzione di beni di consumo finali che quella di beni intermedi. Tradizionalmente la priorità è andata all'industriapesante fornitrice dei mezzi di produzione.Le informazioni per la redazione del piano sono fornite dalle imprese che ricevono ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] ’area veneziana, che venne interessata sia da estese trasformazioni fondiarie che dalla costituzione del polo dell’industriapesante a Porto Marghera(35). Importanti elementi analitici vengono dalle rilevazioni censuarie che consentono di analizzare ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , accostandosi nel contempo alle associazioni di destra. Nonostante gli sforzi di W. Keppler e Fr. Thyssen, l'industriapesante, che allora appoggiava decisamente l'indirizzo perseguito da von Papen, persisté nel suo riserbo. La convergenza tattica ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] che fu poi pagata a caro prezzo negli anni finali del decennio, quando esplose la crisi del settore edilizio e dell'industriapesante, ma che intanto spinse i maggiori istituti di credito a finanziare la grande espansione urbana di città come Roma e ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] connotati, cibernetica e robotica avanzano. Certo, l'industriapesante cede il passo a un sistema produttivo ove Il lavoratore post-industriale. La condizione e l'azione dei lavoratori nell'industria italiana (di D. De Masi e altri), Milano 1985, pp. ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...