Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] contrapposizione è fornito dall'ex Unione Sovietica, dove per lunghissimo tempo furono favoriti gli investimenti, soprattutto nell'industriapesante; ciò consentiva all'URSS di divenire una grande potenza economica, ma le impediva di raggiungere un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ritrovati della tecnica, dalla corazzata alle stazioni radiotrasmittenti e radioriceventi, dalle presse dell’industriapesante alle macchine dell’industria alimentare, dal telegrafo alle scardassatrici, è trasfigurato in mito ellenico, con lo stesso ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] .
Negli Stati Uniti la grande impresa si afferma in tutti i settori consentiti dallo sviluppo tecnologico, sia nell'industriapesante che nella produzione di beni di consumo. Già alla vigilia della prima guerra mondiale la large corporation americana ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] (almeno per grandi tratti). Ma la situazione cambiò nella misura in cui lo sviluppo puramente quantitativo e l'industriapesante persero la loro schiacciante priorità e quest'ultima slittò verso le branche produttrici di beni di consumo (il che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] grande dinastia imprenditoriale che Luigi continuerà a guidare fino alla morte, e che comprenderà tutti i settori dell’industriapesante, oltre all’ingresso in settori innovativi, come quello elettrico. Ma questa è un’altra storia.
L’azienda genovese ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] , dei managers industriali, così come può aversi un gruppo che interpreta gli orientamenti degli ingegneri, fautori dell'industriapesante, e un gruppo che interpreta gli orientamenti dei cibernetici, fautori di una produzione di consumo: ciò può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] avevano determinato un drastico aumento della produzione.
Allo stesso tempo, gran parte degli impianti chimici, e dell'industriapesante, si trovava nei dipartimenti dell'area nordorientale del paese, occupata sin dai primi giorni della guerra dai ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] quasi tutti. A questo primo momento di grande sviluppo economico, dovuto alle enormi fortune accumulatesi grazie alla crescita dell'industriapesante, seguì un periodo di riflusso e di ripensamento che ebbe il suo culmine nella crisi del 1929. Solo ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] balzi di sistema. È quanto è accaduto in passato all’inizio dei grandi cicli economici – da quello dell’acciaio e dell’industriapesante (1870 ca.) a quello dell’elettricità e dell’auto (1900 ca.), fino al più recente dell’energia nucleare e delle ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] mani dello Stato, si ottengono mezzi che possono essere utilizzati a vantaggio dello sviluppo pianificato degli investimenti nell'industria, particolarmente nell'industriapesante. In questo modo i mezzi di produzione (le capacità produttive) dell ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...