SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] presentato all’Esposizione artistica e d’arte applicata all’Industria di Venezia nel 1887 con il titolo Invasione barbarica, cornice, che è larga un metro, lunga 10 metri e larga 8, pesante 9 quintali, intagliata e dorata ed egli solo v’ebbe mano» (A ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] e in particolare per aver evitato un pesante coinvolgimento nelle produzioni orientate ai fini bellici. in Corriere della sera, 5 febbr. 1972; M. Pozzobon, L'industria padana dell'acciaio nel primo trentennio del Novecento, in F. Bonelli, Acciaio ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] prima, la più istintiva, la più naturale di tutte le industrie» (in La nuova guerra: armi, combattimenti, battaglie, Milano s.).
L’ideale ottimistico del sociologo imperialista subì una pesante frustrazione. È lo stupore del «borghese», come lui ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] F. ad allargare la propria area di intervento all'industria, e in particolare al settore edilizio, uno dei principali crisi petrolifera e, a fronte di una più o meno pesante situazione debitoria, dovevano vendere parte delle loro proprietà. Malgrado ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] imprese ne producevano oltre un milione di tonnellate. L’industria era suddivisa in nove aree e la produzione italiana si ceduta nel 1994, ma dovette passare attraverso una pesante ristrutturazione organizzata da Mediobanca. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] governo Badoglio nominò Roveda vicecommissario dei lavoratori dell’industria, ad affiancare, con il democristiano Gioacchino Quarello, nazionale (Torino, 5-9 dicembre 1946). Dopo la pesante sconfitta subita dalla FIOM alle elezioni per la commissione ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] al lavoro. La crisi del 1929 fu molto pesante anche in Friuli, provocando un’ondata di disoccupazione. ne vennero fabbricate 1 milione e 264 mila, portando così l’industria italiana al secondo posto in Europa, superata solo dalla Germania. Tuttavia ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] nell'attività volta al miglioramento dell'agricoltura e dell'industria serica. La madre Paola Avogadro era stata l'ultima lo apostrofava come "il sicario". Fattosi il clima sempre più pesante, decideva di lasciare Brescia: passando per la Valsabbia e ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] 21 giugno 1966.
Il figlio Luigi cedette dapprima la sezione meccanica pesante e in seguito, nel 1972, anche la sezione automobili dell , 157-159, 161 s.; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi, Venezia 1999, p. 197; A.T ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] grandemente", cui s'accompagna il vistoso declino della industria serica, eccessivamente gravata, secondo il C., da controllarsi, riceve "ogni cosa per acerba e molesta". Un'accusa pesante, che trova udienza a Venezia, dove gli avogadori decidono d'" ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...