Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] : il mondo intero lo ha sperimentato durante la crisi petrolifera degli anni settanta. I secondi possono invece pesare sui corsi a vantaggio di alcuni paesi, o di proteggere un'industria nascente o i fattori che essa utilizza, un trasferimento ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] gruppi che si dedicano al consumo dei prodotti culturali di un’industria ormai consolidata. Cresce il numero di coloro che, per es cerchie limitate della socialità.
Gli anni della crisi petrolifera si fanno sentire nell’Italia da poco regionalizzata. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di gelsomino dalle relative specie) e, infine, l'industria dei fitofarmaci per la produzione di piretroidi da Chrysanthemum spp un processo per la desolforazione di distillati medi petroliferi basato sull'impiego di Rhodococcus rhodocrous. L'impianto ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] islamici e cristiani, tra militari e criminali nella regione petrolifera del Delta, la mafia nigeriana costituisce un’ulteriore propria rete bancaria, di industrie legali e istituti di vigilanza privata; controlla l’industria dei combustibili e dell ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di prodotti appartenenti alla medesima branca di industria) ha inoltre fortemente rinforzato la crescita il 10% dei beni commerciati, ossia pressappoco al livello antecedente alla crisi petrolifera del 1973-1974 (v. tab. V).
Il gruppo dei paesi in ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] a realizzarsi spontaneamente, anche se in forme del tutto diverse. Dopo la crisi petrolifera del 1973 e la connessa crisi della grande industria, le migrazioni interne verso le grandi città si ridussero drasticamente e ricominciarono a crescere ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] Censimento delle istituzioni del terzo settore (9° Censimento generale dell’industria e dei servizi) realizzato nel 2011 dall’ISTAT. Esso di queste risorse, soprattutto dopo la crisi petrolifera del 1973, andò ad alimentare le reti clientelari ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] industriale non recede, ma solo perché è l’industria a essere completamente assente o quasi. Il governo Per esempio Bp include i natural gas liquids nel computo della produzione petrolifera, e altre fonti no (la produzione americana di Gnl nel ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] la fase del take-off americano, in cui l'industria tessile era largamente dominante. Analogamente il periodo di crescita dell propria attenzione sugli accordi solo dopo la prima crisi petrolifera e i successivi tentativi di creazione di cartelli per ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] e del territorio del globo terrestre, e il 98% dell’industria chimica mondiale. Solo sette stati non ne sono parte: Israele opere pubbliche e per spegnere un incendio in un pozzo petrolifero), dai laboratori di ricerca e sviluppo delle armi nucleari ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...