Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Generale Italiana Petroli), la principale compagnia petrolifera pubblica italiana, fondata nel 1926; ma suo figlio Lino nel 1946, nei primi anni Cinquanta era ormai una moderna industria, con più di 300 operai; nel 1954 produrrà il primo frigorifero, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , il Nord ne totalizza 53, il Sud 11; su 73 rappresentanti dell’industria, 34 risiedono al Nord, 5 al Sud. Ma il dato che più un raccordo importante tra la Montecatini e la società petrolifera anglo-nederlandese Royal Dutch Shell, e tuttavia fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] con un diametro di 1,37 m, che vedeva coinvolte diverse industrie italiane per la messa a punto delle caratteristiche tecniche e la gestione di Formosa fu realizzato riadattando la piattaforma petrolifera Scarabeo utilizzata dall’ENI (Ente Nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] scendere sempre più rapidamente, soprattutto dopo la crisi petrolifera del 1973. Eppure quella breve ‘fiammata’ bastò per a 5,657 milioni (il 29% del totale), mentre gli addetti all’industria erano saliti a 7,886 milioni (40,4%) e gli addetti ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] la fisica chimica, che si sviluppò a partire dal 1930 ca. tra le due discipline classiche, e l'industria chimica e petrolifera. Semplificando si potrebbe dire che la fisica chimica approntava le apparecchiature ed elaborava i metodi che sarebbero poi ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] importanza dei materiali soffici. Le loro applicazioni interessano l’industria alimentare, cosmetica, farmaceutica, elettronica e meccanica, oltre naturalmente quella chimica e petrolifera di base. Le ragioni che autorizzano a classificare questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] lungo termine per il ministero della Difesa e per l’industria, analizzando gli effetti del rapido cambiamento tecnologico in corso (La qualità umana, cit., p. 117).
La crisi petrolifera nell’autunno del 1973 inasprì il dibattito aperto da Limits to ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] un ruolo centrale nell’Età contemporanea. La crescita delle industrie e del proletariato di fabbrica e il graduale formarsi del ’Età contemporanea. Negli anni successivi, alla crisi petrolifera (1973) seguiva l’avvio di una ristrutturazione produttiva ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ) nelle regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del fiume Niger vive una nuova escalation militari). Tra il 2000 e il 2001 il boom dell’industria dell’informazione e delle comunicazioni aveva portato a un’impennata ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] più antichi, i sindacati che organizzarono i vari mestieri dell'industria tipografica, e che furono tra gli antesignani anche perché, a anni settanta sotto la pressione della crisi petrolifera e del conseguente esaurimento della fase di crescita ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...