La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] 'interno del paese, sia per l'alimentazione sia per le industrie) è in continuo aumento a partire dal 1948-49; infatti altri 65 nel 1957. È stata incrementata anche la flotta petrolifera, che attualmente conta 31 navi, per una stazza complessiva di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] a mantenere la Federazione tra i colossi dell'industria estrattiva mondiale. Ciò vale in particolare per i caso clamoroso fu quello di M. Chodorkovskij magnate della compagnia petrolifera Jukos. Arrestato nell'ottobre 2003, fu condannato nel maggio ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] e giordani ad abbandonare il Kuwait e gli altri paesi petroliferi del Golfo. Sempre all'inizio degli anni Novanta si è anche comparti di base (siderurgia) o evoluti (industria cantieristica e automobilistica) e ha tratto impulso da notevoli ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] abbonda (62 milioni di t), mentre la produzione petrolifera è scarsa e il greggio viene tuttora importato dalla l'opposizione metteva a rischio i posti di lavoro nell'industria estrattiva del carbone. Furono nondimeno i contrasti interni alla ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] stabilire i canoni dell'imposta, lo stato tiene conto delle necessità di ogni singola industria, lasciando un'aliquota maggiore a quelle industrie (petrolifera, siderurgica, ecc.) il cui capitale deve aumentare con maggiore rapidità.
Le imposte sulla ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] produzione di oltre 2 milioni di t di acciaio (1972); l'industria meccanica ha il suo centro in Córdoba dove si producono soprattutto autovetture l'inflazione. Nei riguardi della politica petrolifera, Frondizi, nonostante avesse propugnato in passato ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di energia elettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria (nel 1972, potenza istallata di 46.675.733 kW, di cui e da una indipendente condotta nel campo dell'energia petrolifera, specie nei confronti degli SUA: viene ad esempio ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] come conseguenza la cessazione di alcune attività che lavoravano in settori di tradizione, come quello dell'industria siderurgica e petrolifera di Trieste (che hanno subito la chiusura rispettivamente dello stabilimento di Servola e della raffineria ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] taluni centri del Sud estremo in virtù della produzione petrolifera.
Condizioni economiche
La crescita economica è, fin dagli spinte delocalizzative che hanno interessato i comparti dell'industria europea a maggiore intensità di manodopera. Al tempo ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] capacità di 1 milione di t all'anno, l'industria meccanica e quella di precisione, posseggono impianti di grandi proporzioni e diffuse in quasi tutto il territorio. La produzione petrolifera è aumentata negli ultimi anni: nel 1963 veniva dichiarata ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...