Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] e le acciaierie di Genova, di Milano, di Piombino e di Napoli non sono più sufficienti: per poter disporre di un’industriasiderurgica nazionale, nel 1883 l’ammiraglio Benedetto Brin, in quel momento presidente della commissione parlamentare delle ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] , presentata nel 2006 all’Amministrazione comunale, prevede il recupero dell’area che, dopo lo smantellamento dell’industriasiderurgica, si è trasformata in un vuoto urbano. Il progetto di riqualificazione elaborato da Piano ha inteso operare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] invece quelli del Paese. Infine, Sinigaglia divenne presidente della Finsider, la finanziaria dell’IRI dedicata all’industriasiderurgica.
Lo stesso IRI, nel secondo dopoguerra, aveva visto a rischio la propria sopravvivenza, nel clima liberista ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] superiori al 30%) posti dall’amministrazione Bush sull’importazione di acciaio. I dazi servivano per proteggere l’industriasiderurgica statunitense e avevano una precisa funzione elettorale: quella di garantire a Bush e al partito repubblicano il ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] dei processi. I risultati sono stati concreti: nell’intervallo di tempo considerato il consumo di energia da parte dell’industriasiderurgica è stato ridotto del 50% mentre le emissioni di CO2 hanno subito una riduzione del 60%. Tali risultati, solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] per le sanzioni contro il fascismo.
A conflitto terminato, la politica da adottare per la ricostruzione dell’industriasiderurgica vede una contrapposizione netta tra le posizioni dei privati, riconducibili al senatore Falck e figli, e quelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] bois du Royaume, nelle quali era documentata la crescita della domanda di legno combustibile da parte dell'industriasiderurgica francese. Egli raccomandò di valorizzare la silvicoltura basandosi su attente misure della produzione e su studi delle ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] attribuito il merito del rilancio della città basca, in cerca di una nuova identità a seguito della crisi dell’industriasiderurgica sulla quale in precedenza aveva basato la propria fortuna, ha generato quello che è stato efficacemente definito dal ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] che la disponibilità di buoni minerali di ferro abbia bensì potuto costituire l'elemento locale determinante una fiorente industriasiderurgica, ma che l'eccellenza dei prodotti finali (armi, strumenti) fosse soprattutto derivata da un progressivo ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] articolo in cui attaccò il monopolio del minerale elbano da parte dei Genovesi ed affermò che senza una moderna industriasiderurgica era illusorio attendersi una vera ripresa industriale di Napoli. A provocare tale articolo era stato il disegno di ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...