MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] società per azioni del Paese. L’IRI arrivò a controllare, oltre alle tre principali banche, la totalità dell’industriasiderurgica bellica; il 90% delle costruzioni navali; più dell’80% della navigazione marittima; l’80% del potenziale produttivo di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] di orientare alcuni capitali fiorentini verso la nascente chimica industriale, la decisione di promuovere l’industriasiderurgica con la presidenza della Società per l’industria del ferro e l’idea, nel 1872, di una banca industriale toscana diretta ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] commerciale italiana, Milano 1976, passim; L. Bosisio-G. Devecchi. Localizzazione e primo sviluppo dell'industriasiderurgica a Sesto San Giovanni..., in La siderurgia ital. dall'Unità ad oggi, Atti del Convegno, Piombino 30 sett.-12 ott. 1977, in ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] la definitiva affermazione del marsala, seguita a un primo periodo di incertezza, è da registrare l'ingresso nell'industriasiderurgica avvenuto con il rilevamento, dai fratelli Sgroi, della Fonderia Oretea, che già nel 1844 costruiva interessanti ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] di trasformazione (marmellate, biscotti, sciroppi ecc.), che doveva acquistare zucchero ad alto costo. Quanto all'industriasiderurgica, il G. lamentava la carenza di materie prime sul territorio italiano - con conseguente necessità di importazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] dieci tonnellate di stazza per le navi da guerra, costituisce uno degli stimoli più importanti per l’industriasiderurgica. Gli Olandesi in particolare contribuiscono in maniera decisiva all’incremento della produzione svedese di rame, materia prima ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Brixia 1882, Brescia 1882, p. 350; T. Buffoli - E. Garuffa, Memoria illustrativa delle condizioni presenti e possibili dell'industriasiderurgica condotta in Valle Trompia dalla ditta F. Glisenti fu Gio. e relativa proposta e progetto di società in ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] , pubblicato, più tardi, a Firenze nel 1849.
Il C. muoveva dalla considerazione della importanza decisiva dell'industria, siderurgica, strettamente legata allo sviluppo di tutte le attività economiche, e ne deduceva la, necessità di adottare tutti ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] che a sviluppare iniziative nuove. Odero mantenne il legame tra i cantieri di Sestri Ponente e della Foce e l’industriasiderurgica – specialmente la Terni, di cui fu a lungo presidente – e le partecipazioni in imprese che aveva contribuito a fondare ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] l’isola d’Elba e varie terre di grande importanza per le loro cospicue risorse minerarie – funzionali allo sviluppo dell’industriasiderurgica che Orsini voleva impiantare nello Stato di Bracciano – oltre ad altre proprietà a Genova, in Toscana e a ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...