PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] in vigore nel Regno, nel 1887, nonostante qualche lieve correzione apportata, confermò il favore accordato all’industriasiderurgica rispetto a quella metalmeccanica per la permanenza di dazi di scarsa efficacia protettiva su locomotive e macchine ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] contrario a ogni forma di sostegno statale per l’industriasiderurgica, che preferiva immaginare come articolata in piccole e dinamiche imprese secondo la tradizione delle valli alpine (L’industria del ferro in Italia e l’officina Glisenti a Carcina ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] il legame fra la storia dell’alto Lario, crocevia internazionale, e quella della famiglia. L’intenso sviluppo dell’industriasiderurgica nella zona di Dongo, se alterò gli equilibri esistenti, non impedì che nel Novecento il nonno Aldo, ingegnere ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] o tonde). Era l'epoca della costruzione delle prime ferrovie, e ciò fu determinante nel risollevare l'interesse per l'industriasiderurgica in Toscana. Fu proprio nel 1835 che venne sollevato con insistenza da alcuni giornali toscani il problema del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie ai progressi industriali e scientifici, già nel Settecento nuovi materiali [...] legname, pietra e laterizio, grazie a una più facile distribuzione e razionalizzazione della lavorazione, mentre il progresso nell’industriasiderurgica e del vetro mette a disposizione dell’edilizia materiali quali la ghisa, il ferro e il vetro. Le ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] In questa veste, nel corso degli anni Trenta, il G. entrò operativamente in contatto con il Gotha dell'industriasiderurgica italiana, dove fu chiamato a svolgere ruoli di sempre maggiore impegno attraverso l'assunzione di cariche direttive di grande ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] Parlamentare Camera,Discussioni, legislatura XXVI, sess. 1921-23, n. XXI (doc.), Roma 1923; Leggi ed dispos. per la regolam. dell'industriasiderurgica,Ente distr. rottami s.l. [ma Roma] 1939, p. 54; G. Salvadori, Le miniere di Cogne e gli impianti ...
Leggi Tutto
fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] vapori e dei gas prodotti dalla combustione. Questi forni sono utilizzati nell'industriasiderurgica, per esempio nella produzione della ghisa, ma anche della calce per l'industria edilizia.
Particolari forni a combustibile sono i forni Herreshof che ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] rame: scorie cuprifere e impianti di forni, trovati infatti in abbondanza nella zona, lo provano.
Per ciò che riguarda l'industriasiderurgica Diodoro (v, 13, i, 2) descrive il processo di lavorazione del ferro, che veniva estratto nell'Isola d'Elba ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] tra i più importanti del genere di cui potesse disporre l'Italia. Secondo i risultati della Commissione d'inchiesta sull'industriasiderurgica presieduta dal Brin nel 1883, gli stabilimenti coprivano un'area di 42.700 mq e davano lavoro a 870 operai ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...