Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] e il 1860), meccanica e chimica, e fornendo energia per la crescita di altre industrie, come quelle tessili.
Ma, fra 1850 e 1870, la crescita mineraria e siderurgica ha un impatto territoriale rilevantissimo anche in Belgio, lungo l’asse da Mons a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] e di Fiume; penetrare nei Balcani sostituendoci alla Germania in Asia Minore); emancipazione dell'industria e dell'economia italiana, in specie la siderurgica e la marittima, dal capitale tedesco; partecipazione dell'Italia alle vicende mondiali ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] che si dedica alle manifatture e ai commerci.
L’industria rurale, la manifattura domestica, il surplus di lavoro in città che richiamano alla memoria storica ciminiere e produzione siderurgica, come Birmingham e Sheffield, emergono nel corso del ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] fabbriche di automobili, il luogo di rappresentanza dell’industria automobilistica nazionale, frequentato da Agnelli.
Nel 1920 iniziò le varie direzioni centrali (Tecnica, Commerciale, Siderurgica, Grandi motori), dalle quali dipendevano le diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] del Carbone e dell'Acciaio) su impulso della sua Alta autorità (L’evoluzione della contrattazione collettiva nelle industriesiderurgica e mineraria, 1953-1963, 1964).
Il saggio Organizzazione dell’impresa ed evoluzione dei rapporti giuridici. La ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Già nel dicembre [...] una maggiore liberalizzazione dell’economia. Cuore pulsante del sistema produttivo nazionale è ancora l’industria, in particolare quella automobilistica, siderurgica, metallurgica, chimica ed elettronica, che contribuisce al 37,8% del pil e che ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno.
Gli [...] . A Bagnoli venne localizzata una nuova moderna fabbrica siderurgica, completata tra il 1910 e il 1911. Nitti cui, in modo sistematico, l’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, ➔ SVIMEZ). Fra le regioni meno sviluppate dell’ ...
Leggi Tutto
argilla
Fabio Catino
La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto
Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, [...] veicolo di fertilizzanti; nell'industria tessile, come agenti sgrassanti; nell'industria petrolchimica, come catalizzatori, dove è utilizzata come eccellente impermeabilizzante, o quella siderurgica, dove si impiega per facilitare il processo di ...
Leggi Tutto
Italsider
Gruppo siderurgico che trae origine dalla Società altiforni e fonderie di Piombino, fondata a Firenze nel 1897. Questa assorbì, nel 1918, le società Ilva (➔), Ferriere italiane, Siderurgica [...] pubblico e, negli anni 1960, diventò uno dei maggiori gruppi dell’industria di Stato. A fine anni 1980, con la crisi del mercato poi essere rilevata, con il nome di Ilva, dal gruppo siderurgico Riva. Con gli anni 1990 è iniziata la dismissione di ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] . Il sottosuolo è ricco di risorse: carbone, ferro, petrolio, rame, piombo, zinco, oro ecc. Importanti le industrie pesanti (estrattiva, siderurgica, metallurgica, chimica) e leggere (tessili, della carta e del legno).
Storia
Nell’antichità la M ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...