Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] sull'acropoli, scavato nel 1965, ha fornito ora la testimonianza tangibile dell'esistenza a Pithecusa di una industriasiderurgica, alimentata da materia prima elbana. Vi sono stati trovati, infatti, numerose scorie e spugne di ferro, frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] rame: scorie cuprifere e impianti di forni, trovati infatti in abbondanza nella zona, lo provano.
Per ciò che riguarda l'industriasiderurgica Diodoro (v, 13, i, 2) descrive il processo di lavorazione del ferro, che veniva estratto nell'Isola d'Elba ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] della città rimasero le classi meno abbienti. Negli anni 1920 e 1930 G. divenne il centro dell’industria di base, della siderurgia, della cantieristica e della grande meccanica, e con Torino e Milano uno dei tre vertici del cosiddetto triangolo ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] di dati e informazioni.
Classificazione delle industrie
In relazione alle diverse attività economiche, si producono beni più o meno indispensabili a tutte le altre i. (i. energetica, siderurgia), e le i. non di base; le i. ad alta intensità di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] e, in particolare, il riassetto, su scala internazionale, delle funzioni commerciali. Attive l’industria dei mobili (Brianza), alimentare, siderurgica, meccanica e chimica. Il movimento turistico è favorito dalle bellezze naturali, dal clima mite ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] milioni di t di merci nel 2005 (per la maggior parte costituito da idrocarburi e prodotti per l’industria metallurgica e siderurgica), M. è il principale porto del Mediterraneo.
La città si conferma come polo industriale internazionale: i principali ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] le più importanti istituzioni finanziarie e produttive, oltre che la capitale culturale; le industrie più importanti sono quelle siderurgica, meccanica, elettrotecnica, chimica, delle materie plastiche, della raffinazione del petrolio, tessile, dell ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] circa metà della popolazione attiva addetta al settore, le industrie forniscono i tre quarti del prodotto nazionale e delle esportazioni (includendo nel primo caso le costruzioni). La siderurgia, basata sulla lignite e su ferro importato, negli anni ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e i primi anni del 20°, la produzione siderurgica di profilati standard in ferro consente la realizzazione in Edilizia, voll. 3 e 4, Torino 1991. Vedi, inoltre, le riviste: L'industria italiana del cemento (in particolare, nn. 3 e 10, 1983; 3, 1984; ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] mondiale: il caso dell'Ilva, in Studi storici, VIII (1978), 1, p. 154; Id., I perché di una "mezza siderurgia". La società Ilva, l'industria della ghisa e il ciclo integrale negli anni Venti, in Acciaio per l'industrializzazione, a cura di F. Bonelli ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...