Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] t., mentre la domanda ha raggiunto circa 1,9 milioni. L'industria tedesca dell'azoto, che aveva prima della guerra una potenzialità prossima a disponibilità attuali, in relazione alla ridotta attività siderurgica, sono di poco conto. Poiché la ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] beni di consumo durevoli (per es., nell'industria degli elettrodomestici), ha determinato negli anni Sessanta ovunque coprire il suo fabbisogno di a. avvalendosi della propria siderurgia, e i fenomeni di completa dipendenza sono circoscritti in gran ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] ultimi anni alquanto elevato. Per conseguenza di tali funzioni, come pure per riflesso del grande impulso segnato dall'industria della siderurgia, fra il 1948 e il 1958 si è manifestato un fenomeno di gonfiamento dei principali centri (nei quali ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] di attività fondamentali, quali l'agricoltura, l'industria tessile e soprattutto l'industria estrattiva, imperniata sul carbone (soppiantato dal petrolio nel primato delle fonti energetiche), e quella siderurgica, connessa con i giacimenti di ferro e ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO
Franco Salvatori
(XXXIV, p. 482; App. IV, III, p. 699)
Produzione. - Per il ruolo secondario esercitato nel settore dalle grandi imprese e la notevole frammentarietà delle fonti d'offerta, [...] minerario prima le ripercussioni della crisi di sovrapproduzione siderurgica che si è determinata quale conseguenza delle crisi forma specifica o quale componente di leghe specializzate dall'industria aeronautica e aerospaziale.
In tale contesto, la ...
Leggi Tutto
Nato a Cuneo il 18 aprile 1880. Insieme con E. Marelli, nella cui officina era entrato quattordicenne, gettò le basi di quest'importante organismo industriale per le costruzioni di macchinario elettrico, [...] lombardi e della Federazione italiana meccanica e siderurgica e associazioni economiche relative ("Anima", "Assometal", "Anfia") e dal 1923 al 1933 fu presidente della Confederazione generale dell'industria italiana. Ha fatto parte inoltre di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Le più grandi, come l'Acciaieria speciale della compagnia siderurgica Shougang, a Pechino, erano delle città che occupavano oltre senso reale di sostegni alla produzione, in caso di industrie strategiche, sia il ruolo di sussidi sociali nel campo ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] della Camera di commercio, agricoltura e industria di Milano, Iscrizione n. 88006, 1923, "Ern. Breda Soc. in acc. semplice"). Il B. riuscì, benché un pesante protezionismo favorisse solo la siderurgia, ad espandere la propria attività industriale ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] Ne è risultata una struttura del tutto nuova dell'industria mondiale, con lo sviluppo della cantieristica in Giappone, e l'altro, in seguito al rallentamento della produzione siderurgica dei paesi industrializzati. Al terzo posto vengono i cereali, ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] singole imprese). Ancor oggi sono rilevati e pubblicati dall'Associazione Industriale Lombarda e riguardano giacenze dell'industria estrattiva, siderurgica, dei metalli non ferrosi, dei prodotti chimici per l'agricoltura, dei prodotti chimici per l ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...