Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] a far emanare una legge sulla vendita collettiva dei diritti televisivi, la più grande fonte di ricchezza delle società. Con a un particolare tipo di gioco. Oggi lo sport è sempre più industria e spettacolo, ma conserva la sua etica di gioco che, come ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] le strade di Roma sino al Circo Massimo: lì le effigi televisive dei campioni si sono materializzate su un palco dove si è di interessi e obiettivi fra la politica e l’industria cinematografica è storicamente databile con l’avvio della presidenza ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] dei media nel paesaggio reale (dalla pervasività televisiva alle telecamere di sorveglianza, da Internet interno la riconoscibilità dei codici visuali attraversando i generi e l’industria hollywoodiani. Ricorre in questo tipo di cinema l’uso degli ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] la moda, l’architettura e il design, l’industria automobilistica e quella dei prodotti ad alto contenuto di innovazione divulgatore negli anni Settanta delle sue teorie in trasmissioni televisive del Canton Ticino, Piero Polato, nella mostra Giovanni ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] pubblicitari) la principale industria di contenuti del Paese. L’industria del copyright contribuisce nei un libro nel momento in cui se ne trae un film o una versione televisiva.
La lettura della pagina scritta (di un libro o di un quotidiano) si ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] grande star musicale.
Un effetto di tali fenomeni è la crisi dell’industria discografica che, per decenni, ha venduto sotto forma di dischi a 33 Il Live Aid è stato invece uno dei maggiori eventi televisivi di tutti i tempi, con un miliardo e mezzo di ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] Sorretto dalla politica di Stalin, che voleva rilanciare l'industria cinematografica russa, e dalle teorie di A.A. la cinepresa e il mondo che le sta davanti: dalla serie televisiva canadese Candid eye (1958-1960), che già utilizzava cineprese mobili ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] . E, infatti, la fiction è una delle ultime riserve televisive dove è possibile incontrare il regista, una specie in via . Il piccolo schermo fra cultura e società: i generi, l’industria, il pubblico, Milano 2003.
M. Jancovich, J. Lyons, Quality ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] ha provocato notevoli conseguenze sul terreno economico, in particolare sugli assetti delle corporation dell’industria dell’entertainment. Su ogni canale televisivo è trasmesso un flusso di dati che trasporta in contemporanea, attraverso la tecnica ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] stili e comportamenti sociali. La sua popolarità, cui non è estraneo l’essere un importante centro dell’industria cinematografica e televisiva canadese, l’ha portata a concentrare al suo interno circa metà degli abitanti dell’intera British Columbia ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...