OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] magistri reddituum. Ottavio prese inoltre iniziative in campo economico, stimolando tra il 1560 e il 1561 l’industria mineraria e quella tessile, e nel 1562 concesse alle comunità ebraiche di poter tenere per dodici anni otto banchi di prestito nel ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] 'onda del successo nel nuovo comparto chimico-tessile, le attività del G. ripresero a espandersi Bari 1987, pp. 569-574; F. Chiapparino, Il tentativo di concentrazione dell'industria dolciaria italiana negli anni Venti: G. e l'Unica (1924-1934), in ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] a differenza di questo, che aveva scelto il ramo tessile (cotoniero), optò per la specializzazione in metallurgia.
Terminate gas alimentati a torba: uno dei modi con cui l'industria cercava di ovviare alla mancanza di carbon fossile. Dopo tre anni ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] l'esempio dell'altro industriale dell'olio di Lucca, Dino Fontana, operarono alcuni investimenti nell'industria cotoniera. Questo comparto tessile non era molto sviluppato in Toscana, tuttavia in Lucchesia avevano sede alcuni importanti stabilimenti ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] attivo, da quasi 9 miliardi di partecipazioni e crediti verso le industrie, 2 miliardi di titoli di Stato e altre disponibilità liquide, quindi di 7 miliardi e si concentrarono nei rami tessile, minerario, immobiliare, edilizio, agricolo, ma anche ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] allo stesso tempo segnalava la scarsa qualità e i prezzi troppo alti dei prodotti della principale industria del paese, quella tessile, proprio perché i fabbricanti, protetti dall'esorbitante dazio sui tessuti esteri, non davano "opera a migliorare ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] nel Regno, Banca nazionale toscana e Banca toscana per l’industria e commercio nella nuova Banca d’Italia, sorta nell’estate . Nel 1912, nel pieno della sistemazione siderurgica e tessile, sorse l’Istituto nazionale delle assicurazioni (INA), un ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] avrebbero condotto alla nascita di una nuova impresa tessile (un lanificio situato a Pianceri di Pray, , Milano 1990; L. Segreto, Gli assetti proprietari, in Storia dell’industria elettrica in Italia, III, Espansione e oligopolio, 1926-1945, a cura ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] destinato a diventare il più importante del principale distretto tessile del Regno. La provenienza dalla borghesia imprenditoriale, il patria e alla necessità di reperire capitali per l’industria, fondò nel 1869 la Banca biellese, cui seguirono ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] Sinetex sa in Brasile, in collaborazione con industriali tessili brasiliani; nel 1976: Co.tun attraverso la sulla provincia di Cuneo tra Ottocento e Novecento: Camera di commercio industria e agricoltura, Cuneo, Cuneo 1862-1962. Un secolo di vita ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...