LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] . 64; M. Dal Borgo, Due marchi di fabbriche tessili privilegiate nella Repubblica di Venezia (XVIII secolo), in Ateneo veneto , 160 s.; G. Ganzer, La fabbrica Linussio, "colosso dell'industria" nel Settecento, in Archivio veneto, s. 5, CLXVIII (1989), ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] letteraria del Lloyd (1857).
A causa dell’epidemia di pebrina che a metà degli anni Cinquanta aveva colpito l’industria serica europea, il M., oltre a presentare una dissertazione sulla Cultura autunnale del baco da seta (in Messaggere tirolese ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] (in coll. con G. Pighini), in Pathologica, IV (1912), pp. 74 ss.; I microrganismi nell'industria, Bologna 1923; La macerazione industriale dellepiante tessili col "Bacillus felsineus", Milano 1920 (2 ediz., ibid. 1926); L'immunità dellepiante, in Riv ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] 'importante effetto di svincolare la produzione tessile italiana ed europea dall'importazione dell'allume di storia patria, XXX (1907), pp. 14-21, 421-424; G. Barbieri, Industria e politica mineraria nello Stato pontif. dal '400 al '600, Roma 1940, pp ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] tutto il sec. XVIII il più forte nucleo tessile piemontese insieme alla vecchia "aristocrazia" laniera biellese.
Dalla crisi generale, che colpirà nel periodo post-unitario l'industria laniera piemontese, l'azienda dei Brun sarà la vittima più ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] , argomento al tempo di duplice interesse, essendo l'economia dello Stato prevalentemente agricola e la nascente industria esclusivamente tessile.
Centro d'interesse di questi anni la pratica idroterapica e crenoterapica, pubblicava a Torino nel 1787 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] " a Milano, intesa a rilanciare la produzione tessile lombarda e ad attenuare nello stesso tempo gli Roani, L'economia milanese nel Settecento,ibid., p. 501; B. Caizzi, Industria,commercio e banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, p. 36; ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] consolidò l’attività alla fine della guerra, quando all’industria di Celle Ligure affiancò la produzione di pneumatici e tubolari per i settori automobilistico, del mobile, calzaturiero, tessile e dell’isolamento termico. Nel mercato delle biciclette ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] le Manifatture cotoniere meridionali (MCM), importante azienda tessile con sede a Napoli.
Cavaliere del lavoro di suoni e immagini, Venezia, 1992, ad ind.; Storia dell’industria elettrica in Italia, III, Espansione e oligopolio. 1926-1945, a cura ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] dei Bollati; sei anni dopo, nel 1844, alla mostra dell'industria piemontese al Valentino, l'impresa novarese veniva premiata con medaglia d' nelle campagne manodopera a buon mercato avvezza al lavoro tessile, non aveva impedito al B. di procedere, nel ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...