La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] apparsi dettagliati studi dedicati alle innovazioni tecnologiche realizzate in epoca medievale, in campi quali l'agricoltura, l'industriatessile, la metallurgia e la produzione delle armi. Per quanto riguarda l'ingegneria meccanica, la continuità e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , inoltre, aveva analizzato chimicamente la composizione del blu di Prussia e fu il primo a suggerirne l'impiego nell'industriatessile. Con l'opera di Macquer divenne chiaro che l'arte della tintura aveva per oggetto principale quello di estrarre il ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] ’attività illegale e a opporsi, talora con la violenza, all’introduzione delle nuove macchine, in particolare nell’industriatessile e nelle miniere (luddismo, iniziato nel 1802), talaltra con grandi manifestazioni di massa non autorizzate come nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] nella produzione di armi, si appropriò del denaro dell'azienda per pagare alcuni debiti personali, contratti quando lavorava nell'industriatessile, e non onorò il suo contratto prima del 1809. In compenso, era un abile venditore ed è rimasto famoso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] dei beni e il loro consumo, l’economia e la società. I suoi lavori sul commercio, sui salari, sull’industriatessile e sui prezzi sono pubblicati in prevalenza sotto forma di saggi in importanti riviste internazionali, fra cui si ricordano per l ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] l'Inghilterra, era pur vero d'altra parte che quest'ultima non poteva compromettere il grosso dell'industriatessile nazionale, troncando di colpo uno dei canali principali, e difficilmente sostituibili, per l'approvvigionamento della materia prima ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500, Roma-Bari 2001, pp. 146 s.; H. Hoshino, Industriatessile e commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo, Firenze 2001, pp. 67-73; E. Plebani, I Tornabuoni. Una famiglia ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] ) e del calcolo comparativo dei costi e dei trasporti concorrenziali. Il problema delle forniture di cotone grezzo per l’industriatessile, che per prima si sviluppò con la Rivoluzione industriale alla fine del sec. 18°, aiuta a chiarire questo punto ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] Monti di pietà di Bologna e di Budrio. Dal 1557 affiancò all'impegno professionale un'attività imprenditoriale nell'industriatessile, investendo l'eredità lasciatagli dalla zia Francesca Dolfi in una società per la produzione e il commercio della ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] , compreso quello delle pregiate pecore merinos la cui lana divenne una materia prima di grande importanza per l'industriatessile inglese. Intorno alla metà del secolo la scoperta dell'oro provocò una nuova ondata di immigrazione. Intanto nelle ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...