(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] , praticata solo in alcune zone delle vallate, mentre è sviluppato l’allevamento. L’industria, oltre che il tradizionale settore tessile, interessa quelli meccanico, chimico e dolciario (produzione di cioccolato). Numerose le località turistiche ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] alle regioni adiacenti. Le risorse minerarie (ferro, carbone, potassio) ed energetiche alimentano una fiorente industria chimica, metallurgica, meccanica, tessile, del vino e della birra. Oltre la metà della popolazione abita nei centri; le città ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] nazionale, con un apparato industriale diversificato fra settori ad alta intensità di lavoro (agroalimentare, tessile, elettrico) e comparti dell’industria pesante (siderurgia, per lo più finanziata da capitali provenienti da Hong Kong, meccanica ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] , frutta), si segnala la valle dell’Alento. L’industria, a eccezione di qualche impianto legato all’enologia e alla si limita a lavorazioni artigianali, nei rami calzaturiero, tessile, dell’abbigliamento e dell’arredamento. Il fenomeno turistico ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] meccanico, chimico-farmaceutico, tessile, alimentare, del cemento e della ceramica.
Sede di vescovato verso la fine del 4° sec., in di strutture per l’allevamento bovino. L’industria ha continuato a valorizzare le tradizionali specializzazioni nei ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] compensato il calo conseguente alla recessione della tradizionale industria siderurgica, oggi sostituita da aziende di media attive nei settori metallurgico, chimico, conciario, tessile, del legno e alimentare. Alla progressiva deindustrializzazione ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] ovino, lungo i fiumi e la costa quello bovino, con bestiame da latte. L’industria è attiva nei rami meccanico, petrolchimico, cantieristico, tessile e alimentare. Il clima abbastanza mite ha favorito il sorgere di numerosi centri balneari. I ...
Leggi Tutto
Schio Comune della prov. di Vicenza (67,1 km2 con 38.916 ab. nel 2008, detti Scledensi). La cittadina è posta a 200 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Leogra al suo sbocco in pianura, ai piedi del Monte [...] Summano. Centro di grande importanza per l’industria del tessile e dell’abbigliamento, noto fin dal 14° sec. per la lavorazione della lana, ospita inoltre industrie meccaniche, alimentari, editoriali e delle materie plastiche.
Il centro primitivo ...
Leggi Tutto
(russo Dvinsk) Città della Lettonia (105.958 ab. nel 2008), situata sulla riva destra della Dvina Occidentale, a 105 m s.l.m. Un tempo notevole fortezza, ha attualmente importanza come nodo ferroviario [...] e come centro amministrativo. Sviluppata è l’industria nei rami tessile, meccanico, elettrotecnico, chimico e dell’abbigliamento. ...
Leggi Tutto
Saint John’s Città del Canada (183.493 ab. nel 2007), capitale della prov. di Terranova, sulla costa sud-orientale dell’isola di Terranova, in una insenatura ben riparata. Importante centro industriale [...] (industria cantieristica, tessile, meccanica, chimica, agroalimentare) e commerciale. Porto commerciale e peschereccio. Il nucleo originario risale al 1583. ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...