• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
91 risultati
Tutti i risultati [1161]
Italia [91]
Geografia [352]
Storia [259]
Storia per continenti e paesi [179]
Europa [173]
Economia [160]
Geografia umana ed economica [142]
Industria [133]
Arti visive [124]
Biografie [127]

Quarrata

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pistoia (46 km2 con 24.600 ab. nel 2008). La cittadina è situata ai piedi del Monte Albano, a breve distanza dalla sponda destra dell’Ombrone. Notevoli la viticoltura e l’industria [...] del mobile, tessile e dell’abbigliamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE ALBANO

Stradella

Enciclopedia on line

Stradella Stradella Comune della prov. di Pavia (18,8 km2 con 11.425 ab. nel 2008, detti Stradellini). Il centro è situato nell’Oltrepò, a 101 m s.l.m. in zona collinosa. Fiorente l’industria enologica, tessile [...] e degli strumenti musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: OLTREPÒ – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stradella (1)
Mostra Tutti

Sant’Angelo Lodigiano

Enciclopedia on line

Sant’Angelo Lodigiano Sant’Angelo Lodigiano Comune della prov. di Lodi (20,1 km2 con 13.135 ab. nel 2008). Il centro è situato a 73 m s.l.m., alla destra del fiume Lambro. Industria meccanica, calzaturiera e tessile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – LAMBRO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant’Angelo Lodigiano (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] che hanno un loro punto di forza nel tessile-abbigliamento, stanno sopportando un duro confronto con la nuovo secolo la perdita di peso relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: secondo i conti nazionali dell'ISTAT la quota in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] che hanno un loro punto di forza nel tessile-abbigliamento, stanno sopportando un duro confronto con la nuovo secolo la perdita di peso relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: secondo i conti nazionali dell'ISTAT la quota in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vietnam Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] sistema di protezione per alcuni comparti (mezzi di trasporto, tessile e agroalimentare). Gli investimenti esteri sono in forte crescita e per circa il 22% il settore primario, per il 40% l'industria e per circa il 38% i servizi. Cresce, inoltre, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ASIA SUD-ORIENTALE – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI – HO CHI MINH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

Sardegna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Un’isola dal cuore prezioso e sconosciuto La Sardegna è un’isola che per secoli ha voltato le spalle al mare per occuparsi del suo interno; lo sviluppo moderno, con l’industria e il turismo, l’ha costretta [...] ’estrazione di minerali – la crescita della Sardegna. L’industrializzazione è stata tardiva e scarsa (metallurgia, chimica, tessile) e prevalentemente lungo le coste, privilegiando due poli urbani: Cagliari e Sassari-Porto Torres. Anche le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSICCIO DEL GENNARGENTU – INDUSTRIALIZZAZIONE – ISOLA DELL’ASINARA – CLIMA MEDITERRANEO – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Trentino-Alto Adige Katia Di Tommaso Montagne e biculturalismo La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] del sistema economico regionale, e che hanno sede nelle città: per l’industria, soprattutto a Bolzano (metallurgia, meccanica), a Trento (elettrotecnica), a Rovereto (tessile), e lungo un po’ tutta la valle dell’Adige (alimentari). Turisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

Valtellina

Enciclopedia on line

Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] bovino (razza bruno-alpina) e le attività estrattive (talco, graniti). L’industria è sviluppata nei settori alimentare (tipica la produzione di bresaola), metallurgico, tessile, del legno; grande rilevanza ha il turismo, sia estivo sia invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – LUDOVICO IL MORO – STAZIONE TERMALE – AZZONE VISCONTI – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtellina (2)
Mostra Tutti

pontina, regione

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio. È l’Ager Pomptinus [...] (settori elettromeccanico, chimico-farmaceutico, alimentare, tessile, dei materiali plastici e da costruzione, della e in stazioni all’aperto sono stati trovati focolari e industria litica appartenenti a questa nuova specie umana. Un’ascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTAL – COLLI ALBANI – HOMO SAPIENS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali