Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in ragione della cronica sopravvalutazione della moneta locale.
Parallelamente all’avvaloramento delle risorse minerarie e all’industrializzazione, a partire dall’indipendenza si è provveduto al potenziamento delle vie di comunicazione, non adeguate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ī. La narrativa, diffusasi anche sulla scia di traduzioni e opere occidentali, assunse tratti realistici per descrivere i vari problemi dell’industrializzazione e del colonialismo con K. Ḥ. al-Maqhūr, ‛A. M. al-Miṣratī, K. at-Takbālī, e Y. ash-Sharīf ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] l’e. intreccia questo peculiare aspetto con le dinamiche dell’urbanistica (➔ pianificazione, piano, urbanistica).
Sebbene la grande industrializzazione edilizia sia un fenomeno tipico dell’età moderna, anche in epoche passate si riscontrano esempi di ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] fine del 19° sec. (scuola delle Arts and Crafts) o, comunque, nei primi fenomeni di meccanizzazione e industrializzazione. Ulteriori prodromi sono, pure, negli esperimenti del Deutscher Werkbund (1907) o in atteggiamenti quali quelli dell’architetto ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] economiche in conseguenza soprattutto di tre fatti: la trasformazione agraria e fondiaria, la viabilità, l'industrializzazione, favorite dagli aiuti della Cassa del Mezzogiorno.
La trasformazione fondiaria si è avuta specialmente nelle pianure ...
Leggi Tutto
LE BRAS, Gabriel (App. II, 11, p. 172)
Samele Sabino ACQUAVIVA
Oltre che come giurista, il Le Bras (che è anche prof. di sociologia della religione all'École pratique des Hautes Études e nell'Institut [...] sociale, per es. con la condizione sociale ed economica degli individui, con il grado di urbanizzazione e industrializzazione delle diverse aree geografiche, con la cultura, con le caratteristiche etniche e psicologiche, ecc.
Sue opere principali ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] sui redditi, sulle condizioni di salute e sulla capacità produttiva delle popolazioni.
b) Il circolo vizioso
I paesi non industrializzati possono venire a trovarsi in un ‛circolo vizioso della povertà' (v. Nurkse, 1953; tr. it., p. 7). Questo implica ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] culturale è diventato uno dei doveri istituzionali delle comunità nazionali. Con il progredire dei processi d’industrializzazione, si è venuta organizzando e strutturando quella che possiamo definire una memoria nazionale articolata intorno a ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] agricoli e alla fine degli anni 1970 in settori quali l’energia e le telecomunicazioni.
Il suo ruolo nei processi di industrializzazione e di motorizzazione della società italiana è stato primario. Già nel periodo tra le due guerre mondiali era stata ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] conservò nelle elezioni parlamentari del 1983 la maggioranza assoluta, mentre si accelerava il processo di modernizzazione e industrializzazione del paese. T. continuò ad avere relazioni diplomatiche soltanto con una trentina di nazioni, quasi tutte ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...