(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] marittima diede nuovo impulso a S. che, nel 1825, raggiungeva i 425.000 abitanti. L’intenso processo di industrializzazione, avviato alla fine dell’Ottocento e ulteriormente potenziato dopo la Prima guerra mondiale, portò a un incremento enorme della ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] varati nel 1969 e nel 1974 hanno corretto parte degli squilibri esistenti, abbandonando i progetti troppo ambiziosi d'industrializzazione e dando maggiore spazio all'agricultura. Il reddito pro-capite resta tuttavia sui 100 dollari all'anno, e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] (ex Calcutta), Delhi e Chennai (ex Madras). In conseguenza del continuo e localmente rapido processo di industrializzazione si stanno velocemente espandendo anche le aree metropolitane di Bangalore, Ahmedabad e Haiderabad. In effetti, comunque ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] e sale.
La produzione di energia, pur notevolmente aumentata nell'ultimo decennio, è ancora scarsa, come l'industrializzazione, che conta solo alcuni oleifici, impianti di sgranatura del cotone, fabbriche alimentari minori, qualche conceria e un ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] impoverimento demografico, per frenare il quale si sono avviati, in tutta la fascia appenninica, diversi tentativi d'industrializzazione.
A questo punto subentra, però, un altro fattore negativo: la debole consistenza dell'armatura urbana, cioè la ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...]
La capitale messicana è un esempio di come sono costituite le grandi città nei paesi in via di industrializzazione. Una ristretta minoranza della popolazione vive in quartieri di lusso, in palazzine prestigiose con aria condizionata, giardini e ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] di p. scientifico e tecnologico sia per rivitalizzare aree di vecchia industrializzazione in fase di riconversione (Berlino) sia per sviluppare zone di nuova industrializzazione (Valencia, Lisbona); anche in Giappone furono realizzati numerosi p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] le infrastrutture (rete viaria e idrica) e l’edilizia urbana, promuovendo l’istruzione e i servizi. Ma l’incipiente industrializzazione, la nascita di servizi e l’insieme del processo di sviluppo sono stati frenati dall’AIDS, che ha impedito la ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] e dal pascolamento intenso. I fenomeni dell’urbanizzazione e della siccità (relativi i primi alle aree di maggiore industrializzazione e gli altri ad alcune regioni del Mezzogiorno) rappresentano invece delle costanti sulle quali occorre operare una ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] di dollari, con prevalenza di macchinari e di prodotti semifiniti, dei quali l'82,5% provenienti dai paesi occidentali industrializzati e il 12,6% dai paesi del Comecon. L'Italia partecipa al 4,4% delle importazioni, provenienti per la massima ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...