zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] un notevole sforzo di ammodernamento e razionalizzazione dei processi produttivi, che si sono spesso tradotti in un’autentica industrializzazione del settore. Sono nate così, per es., le industrie dell’allevamento senza terra, in ambiente chiuso e al ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] i diversi paesi, ma di mostrare i rapporti complessi e non deterministici che si sono instaurati tra industrializzazione e urbanizzazione da un lato e religione dall'altro. Opponendosi a una versione meccanicistica del processo di secolarizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] una delle condizioni determinanti per lo sviluppo industriale del paese, insieme con la vastissima gamma di minerali. L’industrializzazione ebbe avvio nella regione dei Grandi Laghi, all’inizio del Novecento, facendo leva sui minerali presenti nella ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] Nota dominante e ricorrente delle attuali ricerche di s. della religione è l’attenzione all’impatto dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione sulla pratica religiosa e sulla religiosità in genere; le ricerche evidenziano, generalmente, l’effetto ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] genere utopico: vi è infatti descritta una realtà sociale isolata (c'è un grande muro che separa la comunità industrializzata e tecnicizzata dal vecchio mondo delle piante e degli animali) dove tutto è perfettamente regolato in modo da costringere ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e Inscrutabili Dei consilio del 1878 una disponibilità diversa da Pio IX nell’affrontare i problemi sociali portati dall’industrializzazione, anche se il suo atteggiamento di fondo nei confronti delle ‘cose nuove’ non era meno negativo di quello dei ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] un ruolo assolutamente dominante, al punto da assicurare oggi il 99% dei fabbisogni energetici complessivi di questo settore (nel mondo industrializzato) con il consumo del 50-55% di tutta la produzione. L'importanza di questi dati non sta tanto nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] disciplinare dell’inventore sia per i suoi meriti politici di fascista ‘antemarcia’. Dopo vari tentativi di parziale industrializzazione del processo da parte dello stesso Blanc, nel 1926 la Aluminium company of America fondava la Società prodotti ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] moderno non deve portare con sé la frantumazione dei rapporti sociali.
Già l'industrializzazione aveva cominciato con il frantumare i rapporti sociali. Come notava Marx, l'industrializzazione ‟non ha lasciato fra uomo e uomo altro vincolo che il nudo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] terre umide diminuisce.All'interno della città la lotta contro i vapori mefitici è andata di pari passo con l'industrializzazione. In realtà l'abbattimento delle mura dei bastioni e la chiusura dei vicoli ciechi, imposta nel corso della Restaurazione ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...