GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dipesero sempre per valore notevolissimo dall'estero, e alle materie prime necessarie alle industrie. Le importazioni di generi alimentari furono gradatamente compresse negli ultimi dieci anni. Segnano infatti una fortissima diminuzione i cereali ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dell'evoluzione dell'economia agricola.
Un cenno a parte merita anche l'industria tessile (cotone, 5800 milioni di m di tessuto; seta, 845 milioni dei beni di consumo e dei generi alimentari, dichiarando che questa ed altre precedenti riduzioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] La corsa agli armamenti ha bruscamente arrestato la crisi dell'industria metallurgica che, anch'essa in via di trasformazione, è mezzo miliardo nel 1937; le importazioni dall'Italia (generi alimentari, prodotti finiti), si ridussero anch'esse, ma in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] l'istruzione universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, smentendo un'antica tradizione di deficit nelle produzioni alimentari, anche l'agricoltura cinese ha preso a ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] o dal Biferno, o da fiumi per scopi irrigui o alimentari. I caratteri idrologici di molti corsi d'acqua ne sono stati varie parti della regione: la crisi travaglia l'agricoltura, l'industria, i trasporti e le altre attività.
La crisi del settore ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] per rami di attività: agricoltura, caccia e pesca 58,2%; industrie e trasporti 25,2%; commercio 5,9%; pubbliche amministrazioni 7,5 n. 24; caseifici, pastifici, panifici ed altri prodotti alimentari n. 17; lavorazione resine e gomma n. 5; sgranatura ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] legata all'agricoltura: tradizionalmente prosperi o in forte sviluppo i rami alimentari, tessili, del tabacco; di recente acquisizione sono le industrie chimiche e discretamente evolutesi quelle addette alla lavorazione dei minerali locali. Atene ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] miliardi di t, ma la cui produzione è ancora scarsa.
Industrie. - Questo è certamente il settore economico che più ha risentito alleati: la Cina ridusse a metà le forniture alimentari in cambio di zucchero provocando violente reazioni. L'URSS ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] è stato aperto al traffico il nuovo porto di Bandar ‛Abbās.
Industrie. - Finora l'I. era dotato soltanto di industrie rivolte alla produzione di beni di consumo e di prodotti alimentari. I profitti derivanti dal petrolio hanno fatto sorgere nuove ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Il cementificio ha le sue sedi principali a Haifā, Ramleh e Hartuv, presso Gerusalemme. Altre industrie riguardano la produzione di generi alimentari, di apparecchiature elettro e radiotecniche, il taglio dei diamanti, ecc. I problemi principali dell ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...