Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 1.084.626 t nel 1956), di gomma sintetica e di prodotti farmaceutici (Pusan), industrie metallurgiche (Samchok, Seoul, Inchon), alimentari (zuccherifici, birrifici, stabilimenti per la lavorazione del pesce), cementifici (Samchok, prod. nel 1958: 295 ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] specie commestibili, oppure rompe a monte le catene alimentari; sia dall'eccesso di nutrienti, pure legato a erano occupati da insediamenti di vario genere (città, porti, industrie). Nel primo quarto del secolo 21° questo fronte umanizzato dovrebbe ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] oltre 2085 milioni di franchi. Sempre in sviluppo l'allevamento del bestiame. Così dicasi delle industrie: particolarmente fiorenti quelle alimentari, tessili e meccaniche.
La produzione e l'utilizzazione dell'energia elettrica, nel decennio, hanno ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] capitale: beni di consumo (paste alimentari e bevande, prodotti di carpenteria, vestiario e abbigliamento, lavorazione di pelli e cuoio) e manufatti collegati all'industria edilizia (materiali da costruzione, industrie del legno e dell'arredamento ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] e il 18,1% della pubblica amministrazione. Sono cresciute soprattutto le attività manifatturiere, in particolare le industrie meccaniche, le alimentari e affini, le tessili, le chimiche, gl'impianti di lavorazione di minerali non metalliferi. La ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] , circa 13.000 operai, per oltre la metà concentrati nel solo comune di Torre Annunziata: l'industria prevalente è quella delle conserve alimentari, che dà prodotti apprezzatissimi; diffusissima anche la pesca, tra cui celebre è quella del corallo ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] Stati Uniti, si è ridotta nel 1946-47. In progresso è l'industria dei legnami nella regione amazzonica. Insufficienti ai bisogni nazionali sono inoltre i prodotti alimentari dell'allevamento. Nel 1941 esistevano 2,3 milioni di bovini, 13,8 milioni ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] una politica governativa decisamente favorevole all'aumento dei prodotti alimentari di base. In effetti il trattore ha potuto operai salariati sono appena 250.000 (63.000 nell'industria tessile e 37.000 nell'alimentare). Gli stabilimenti si ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] e in aziende di dimensioni troppo piccole, le produzioni alimentari destinate al mercato interno, come i cereali (con predominio e tessuti, pellame e qualche prodotto delle industrie manifatturiere. I rapporti commerciali riguardano un notevole ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] Il paese era comunque grande importatore di derrate alimentari. Essendo inoltre quasi del tutto privo di , in Revue de géographie de Lyon, XLIV (1969); A. Zeinaty, L'industrie du pétrole au Liban, Parigi 1969; M. W. Mikesell, The deforestation of ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...