LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] % il tedesco e del 20% il francese).
Fra le altre industrie sono degne di rilievo quella edile che impegna intorno a 7.000 degli articoli relativi forniti dal Benelux, e anche quelle alimentari (birra; lavorazione delle carni di maiale; produzione dei ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] ), anch'esso esportato; per il tabacco, che alimenta un'attiva industria nazionale, l'H. è al primo posto tra le repubbliche istmiche del prodotto nazionale lordo. Sono prevalentemente fabbriche alimentari e tessili. L'esportazione di banane, caffè ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] e il S. è costretto all'importazione di derrate alimentari. Il patrimonio forestale è notevolissimo (92% della superficie per la lavorazione della bauxite; le altre industrie sono piuttosto modeste e comprendono cementifici e stabilimenti ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] meccaniche, le metallurgiche, le minerarie (complessivamente 10.814), le industrie delle costruzioni edilizie (5962), le industrie chimiche (6005), le alimentari, quelle del legno e affini, le tessili. Il comune più industriale è il capoluogo ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] prevista l'installazione d'uno zuccherificio) non sono da trascurare. Tra le industrie in progresso sono i molini da cereali e le fabbriche di paste alimentari. Complesso industriale notevole è quello dell'Istituto Poligrafico dello Stato che produce ...
Leggi Tutto
La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] fra le due guerre, per intensità di traffici, valore di industrie e sede culturale e finanziaria, sugli altri principali centri della , la produzione alsaziana di generi alimentari di base non basta ai bisogni alimentari della popolazione, e per di ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] l'uso del dialetto veneto. Modesto è stato lo sviluppo industriale, per cui predomina ancora l'industria tessile, affiancata da alcune industrie metalmeccaniche ed alimentari. Il comune di U. ha risentito dello sviluppo urbano, passando dai 63.098 ab ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] , in parte esportato nella Svizzera, le patate, i cereali.
Le industrie hanno avuto in questi ultimi anni un promettente sviluppo; notevoli le industrie metallurgiche, tessili, alimentari e del legno. Secondo il censimento del 1936, lavorano nelle ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331)
Giuseppe CARACI
Amedeo TOSTI
Sviluppo topografico e demografico (p. 332). - Il censimento dell'8 marzo 1936 rilevò nel comune di Parigi 2.829.746 ab. vale a dire una diminuzione [...] 1/4 della mano d'opera della capitale), seguìta dalle metallurgiche, dall'edilizia e dalle alimentari. Nella banlieue prevale invece la industria metallurgica (con 267.000 operai), che' per quanto gravemente danneggiata dalla guerra, è attualmente in ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] rappresentato da raffinerie e industrie chimiche. Non mancano altre produzioni e nel 1997 le industrie che non utilizzano come e il paese è costretto a consistenti importazioni alimentari.
Storia
di Claudio Novelli
Indipendente dal 1971, ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...