Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] italiani e diversi importatori e distributori di prodotti alimentari made in Italy. Uno dei fattori di i Borbone. La lavorazione dei tessuti di cotone diede nuovo alimento all’industria cittadina: la prima manifattura sorse nel 1746, nel 1767 ve ne ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] di modello urbano grazie anche alla fattiva collaborazione dell’industria privata locale: con un costante aumento annuale della operazioni di trasporto quasi la metà delle derrate alimentari vada perduta; innumerevoli sono i casi di assegnazione ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] ’agricoltura pesa per l’8% e l’industria per il restante 30%. Le industrie principali sono quella tessile e delle calzature; di state tanto il continuo aumento dei prezzi dei beni alimentari di prima necessità, quanto la dilagante disoccupazione che ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] ebbe una prima fase di intensa industrializzazione: produzioni alimentari, tessili, chimiche, meccaniche. Si realizzò un grande giapponesi, che rapidamente sostituirono quelli statunitensi. Le industrie di Seul, generalmente impianti piccoli e medi, ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] a seconda del conquistatore di turno. Principale polo economico e culturale del paese, sede di industrie meccaniche, tessili e alimentari, Belgrado ha anche un importante porto fluviale e un aeroporto internazionale. I bombardamenti subiti nel ...
Leggi Tutto
Egitto
Katia Di Tommaso
Il dono del Nilo
Terra di una civiltà straordinaria, segnata da condizioni geografiche delicate, dall'equilibrio quasi miracoloso, l'Egitto vive una modernizzazione di cui si [...] è petrolio, ma è quasi tutto per uso interno); ha sviluppato però industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili ‒ che lavorano il cotone prodotto nel paese ‒ e alimentari. Importante è il turismo, attratto sia dalle meraviglie archeologiche egizie sia ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sostanze nutritive all'interno delle comunità mediante le catene alimentari e i cicli di nutrizione e di degradazione. di ferro, e aprì in tal modo la via alla moderna industria dell'acciaio. Purtroppo il successo delle campagne per nuove piantagioni ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Piemonte alla Sicilia, i prodotti ottici modenesi, quelli alimentari di Genova e Napoli. (Ragionando di persistenze delle trova qui modo di ricordare Napoli fra le città sedi di industrie moderne) sembra avere più che altro il valore di puro esempio ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] interessa distese di territorio assai più vaste che non le industrie o i servizi. Ma alcuni autori reagiscono all'economicismo dominante dei moderni abitanti delle città, i cui rifornimenti alimentari provengono non di rado da altri continenti. Il ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] che dal mare l'umanità possa trarre nuove risorse alimentari e minerarie. Negli ultimi anni del 20° secolo ne assorbe i quantitativi maggiori, il sale è largamente utilizzato dall'industria, da quella chimica a quelle della concia delle pelli, della ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...