Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] economico e delle distruzioni belliche. In Voivodina, oltre alle numerose industrie di trasformazione, è attivo, a Pančevo, un impianto di apparecchiature elettriche, mezzi di trasporto e generi alimentari; esporta rame, acciaio, materie plastiche, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] di un’agricoltura che copre a malapena i fabbisogni alimentari essenziali dei nuclei familiari o dei villaggi. Molto , stagno, tungsteno. Le attività secondarie, a parte le industrie di prima trasformazione dei minerali e delle fibre tessili (cotone ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] (OPEC, AIEA, UNIDO).
Tra le attività produttive prevalgono quelle industriali e terziarie. Le principali industrie sono quelle alimentari, tessili, chimiche, metalmeccaniche, della carta, degli apparecchi di precisione, del vetro, del cuoio, del ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] litici sono rappresentati dai chopper o unifacciali Modo I o industria olduvaiana (dalla gola di Olduvai, Tanzania), che si dell’uomo, non solo per quanto riguarda le abitudini alimentari, ma anche per la socializzazione, favorendo l’occupazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] paesi del Sud-Est asiatico. Vi sono poi industrie chimiche, della concia, della carta, della ceramica, dell’entità delle importazioni (macchinari, prodotti petroliferi, derrate alimentari ecc.); principali partner commerciali sono gli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] che prima della guerra civile comprendevano aziende alimentari, tessili, chimiche, calzaturiere, del cemento manufatti delicatamente lavorati a pressione. Più recenti sono le industrie microlitiche, riferite al Wiltoniano e Capsiano, forse perdurate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di terra, con la possibilità di lasciarla in eredità, ma non di venderla. Alle tradizionali industrie tessili e alimentari si aggiungono soprattutto quelle metallurgiche, meccaniche, e chimiche. Dopo il conseguimento dell’indipendenza tali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] madrepatria; dall’altro soffriva di carenze di materie prime alimentari ed era soggetto a tutti i rischi della monocoltura, della pesca, del turismo e di alcuni settori dell’industria manifatturiera, senza però riuscire a evitare un deficit di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] , un cementificio e vari stabilimenti tessili; presso Accra sono sorte industrie chimico-farmaceutiche; a Sekondi-Takoradi esistono cementifici e altri stabilimenti; e manifatture alimentari sono sparse in tutto il paese.
Tra gli Stati dell’Africa ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] e vite, che produce vini pregiati). Le industrie preminenti, medie e piccole, sono quelle metalmeccaniche, tessili e dell’abbigliamento, ma numerose sono anche quelle chimiche, alimentari e delle materie plastiche. In particolare mostrano una ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...