ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Il cementificio ha le sue sedi principali a Haifā, Ramleh e Hartuv, presso Gerusalemme. Altre industrie riguardano la produzione di generi alimentari, di apparecchiature elettro e radiotecniche, il taglio dei diamanti, ecc. I problemi principali dell ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Fonti energetiche, risorse del suolo e del sottosuolo sorreggono un'industria in via di potenziamento e in grado di alimentare anche flussi concentrano aziende produttive di ogni genere, dalle alimentari alle tessili, alle metallurgiche e meccaniche, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] legata all'agricoltura: tradizionalmente prosperi o in forte sviluppo i rami alimentari, tessili, del tabacco; di recente acquisizione sono le industrie chimiche e discretamente evolutesi quelle addette alla lavorazione dei minerali locali. Atene ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 546 milioni di dollari per l'energia elettrica; 375,9 milioni per industrie e miniere; 144,9 milioni per opere varie. Il 40% salì da 53,34 a 59,01 dollari. La produzione dei generi alimentari fu di 5 milioni di t superiore al previsto e consentì di ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Sessanta, è attualmente insufficiente, tanto che le importazioni di derrate alimentari, con 20÷30 milioni di q di frumento all'anno, scià, e alla fine del 1988 la maggior parte dell'industria operava a meno del 50% del potenziale per le difficoltà ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] atto l'industrializzazione del paese: oltre alle tradizionali industrie della lavorazione e refrigerazione della carne, dei latticinî ed alimentari, si sta dando impulso alle industrie chimico-farmaceutiche, a quella del cemento, della fabbricazione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] pesanti sono presenti nei rami chimico, petrolchimico, delle costruzioni meccaniche. Tra le industrie leggere si segnalano quelle tessili, alimentari e vinicole. Nel 1991 la bilancia commerciale si è chiusa in attivo, grazie alle esportazioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] prime (petrolio, carta per giornali, rame, semilavorati metallici), oltre che da derrate alimentari; in uscita prevalgono sempre i prodotti dell'industria meccanica (oggi in particolare l'elettronica, l'automobilistica e l'aeronautica), seguita a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] %), nel corso degli anni Ottanta i ritmi di crescita dell'industria francese si sono fatti meno intensi e, nel giro di poco , vasellame o resti di animali che sono documento degli usi alimentari.
Il castello di Filippo Augusto fu eretto circa tra il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] circa la metà delle esportazioni totali. Oltre all'oro, sono esportati altri prodotti minerari, prodotti dell'industria manifatturiera, prodotti alimentari e dell'allevamento. Le importazioni vedono al primo posto i macchinari e i mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...