Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] è proporzionale alla loro superficie. Ciò vale soprattutto per le industrie 'a ciclo continuo' (petrolifere, petrolchimiche, metallurgiche, alimentari di base, ecc.), ma anche per non poche industrie 'di montaggio', nelle quali ognuno dei rami che ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] vecchie idee del C., regolando e coordinando la produzione delle industrie del settore.
In questi anni il C. è presente dapprima come sottosegretario agli Interni per gli approvvigionamenti ed i consumi alimentari (5 nov. 1917 - 22 maggio 1918), poi, ...
Leggi Tutto
L’autore del primo trattato di demografia
Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] , 4, 8, 16, 32, 64, e così via), mentre le risorse alimentari aumentavano molto più lentamente, seguendo una progressione aritmetica (1, 2, 3, 4, a loro volta, la capacità produttiva delle nascenti industrie e cambiano il volto del lavoro in fabbrica; ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] Il rendimento di una fabbrica in un qualsiasi ramo dell'industria è cattivo se sono cattivi il clima psicologico o le Negli stessi termini si presenta la discussione sulle risorse alimentari: la tecnica moderna impoverisce il suolo, distrugge gli ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] formazione di un'eccedenza stabile di beni alimentari e di materie prime, lentamente si 2, p. 201). Di qui la convinzione che "la natura della grande industria porta con sé variazioni del lavoro, fluidità delle funzioni, mobilità dell'operaio in ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Robbins, 1968, tr. it., p. 129). L'argomento dell'industria nascente è stato accettato dagli economisti ortodossi; Schumpeter arriva ad affermare che agricoli (olio, vino, frutta, paste alimentari) e zootecnici (formaggi, carne), semilavorati ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] il massimo dei voti sostenendo una tesi su "L'olivicoltura, l'industria e il commercio dell'olio di oliva".
L'anno successivo ebbe inizio livelli di protezione tariffaria. I prodotti agricoli ed alimentari furono i primi ad essere colpiti, già nel ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] o dalle miniere. Gran parte dei prodotti agricoli costituiscono materie prime per l'industria alimentare; alcuni prodotti agricoli sono usati come prodotti alimentari senza rilevanti trasformazioni, altri sono usati come materie prime per l ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] verificate acute carenze di certi prodotti, come quelli alimentari per l'accresciuta popolazione urbana o i materiali inizio degli anni sessanta, in molti settori dell'industria, a cominciare dall'industria tessile, il valore lordo fu sostituito con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] materassaio, tintore e altri ancora come, nei mercati alimentari locali, quello dei fornai-panettieri per i prodotti da unica proprio nell'artigianato (v. Fagone 1983, p. 358). L'industria non è riuscita a fare tutto questo in passato (v. Maldonado, ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...