Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] una sequenza abbastanza regolare: 1) in un primo tempo si sviluppano le industriealimentari e tessili e altre industrie produttrici di beni di largo consumo; 2) poi si sviluppano le industrie meccaniche per la produzione di macchine usate nelle due ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] 'operaia cosiddetta ‛qualificata'.
Si potrebbero dare mille esempi di questa situazione, tanto nel campo dell'industria metallurgica che in quello delle industriealimentari, della fabbricazione di armi, ecc. (F.W. Taylor; A.G. Stachanov).
Le qualità ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] spazi non solo per un grande e immediato sviluppo dell’agricoltura, ma anche per una crescita delle industriealimentari, tessili e, in alcune particolari produzioni, anche meccaniche e chimiche.
Gli strumenti fondamentali per realizzare questo tipo ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ed esportatore) di sostanze di rifiuto: dai gas derivati da industrie, veicoli a motore e impianti di riscaldamento (principali fattori ecosistemi, accumulo di residui tossici nelle catene alimentari. Attraverso gli studi sui meccanismi di azione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] dalle quali, tra l’altro, derivano tutte le risorse alimentari. Solo una corretta gestione di tali risorse biologiche e di calcio e zolfo, che sono di primaria importanza nelle industrie chimiche e dei fertilizzanti; sabbia, ghiaia, pietrisco, gesso ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] , la longevità, la resistenza alle malattie, le necessità alimentari, l’abilità a difendersi o a nascondersi ai nemici ecc degli alberi coperti dai licheni. Gas tossici prodotti dalle industrie uccisero i licheni e i muschi che crescevano sugli alberi ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] cicli distinti di lavorazione che si svolgono su elementi distinti (come nelle industrie meccaniche e automobilistiche, elettriche, elettroniche, alimentari ecc.). Nella produzione iterativa, per assicurare il concatenamento delle diverse operazioni ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] , oltre che la nutrizione, come nel caso degli integratori alimentari. La disciplina, nella quale svolge un ruolo importante l’ differenza tra il reddito dell’agricoltura e delle industrie estrattive e le anticipazioni necessarie per la produzione ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] evitare l’uscita di materie prime indispensabili allo sviluppo delle industrie nazionali; e d. di transito, aboliti quasi ovunque al Antico tributo napoletano sulla vendita al minuto di generi alimentari.
D. delle bollette Tributo napoletano (18° ...
Leggi Tutto
Società italiana operante nel settore dei prodotti dolciari e alimentari in genere. Fondata nel 1827 da Giovanni Battista B. (1769-1841) a Sansepolcro (la sede fu trasferita a Perugia nel 1923), fu successivamente [...] . Nel 1969 la Gio. e F.lli Buitoni si fuse con la Perugina Cioccolato e Confetture S.p.A., dando vita alla IBP-Industrie Buitoni Perugina S.p.A. Ultimo amministratore delegato della società è stato, a partire dal 1976, Bruno (1924-2013), pronipote di ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...