VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] (irrigazione) nel distretto del medio Duero e più ancora dall'impianto della grande industria (costruzioni meccaniche, specialmente ferroviarie, alimentari, lavorazione del cuoio, ecc.), alle quali si deve l'aumento abbastanza notevole segnato ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] nel 1974), offre nuove prospettive all'industria mineraria e manifatturiera. Quest'ultima è rappresentata 'impegnano a fornire al M. grano, riso e altri prodotti alimentari, in parte destinati alle migliaia di rhodesiani neri rifugiati nel paese ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] l'agricoltura e l'allevamento (66,9%), seguiti dai servizi (21,1%) e dall'industria (12%). La S. è cronicamente afflitta da scarsità di dotazioni alimentari, una situazione che è stata aggravata dalla guerra civile e da ricorrenti calamità naturali ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] economia (tra questi circa la metà è costituita da prodotti alimentari). La ragione di scambio è però sfavorevole alla N. la cui diminuzione desta preoccupazioni per la tenuta delle industrie della lavorazione del pesce. Una nuova unità produttiva è ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] e, nel distretto di Cabinda, petrolio), oltre che in quella tessile e delle trasformazioni alimentari, facendo ascendere già nel 1967 il tasso d'incremento dell'industria al 10% annuo, anche se con ingenti spese di gestione e all'interno di una ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] termini di valore della produzione, sono quelle della lavorazione dei prodotti alimentari, le industrie chimiche e dei derivati del petrolio, e le industrie metalmeccaniche. Nel 1994 gli acquisti di combustibili (essenzialmente petrolio grezzo) hanno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] che commerciavano con l'isola. A spingere verso un allentamento delle norme restrittive erano anche le industrie agro-alimentari statunitensi, particolarmente interessate alle prospettive offerte dal mercato cubano. La visita a C. dell'ex presidente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] il Paese ha ridotto le importazioni di derrate alimentari. L'autosufficienza alimentare è, però, periodicamente i suoi principali partner commerciali. L'occupazione nell'industria, nonostante l'aumento dell'incidenza del settore secondario nella ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] impianto (1950) sulla costa fra Kampot e Kep, le sole industrie di rilievo, distribuite fra la capitale e la costa, sono quelle alimentari (riserie, distillerie, industrie conserviere), che si accompagnano ad un fiorente artigianato dedito alle ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] del settore primario non hanno sortito effetti significativi; l'industria ha più volte rasentato il collasso e le direttrici attuali attività produttive, ma non coprono i fabbisogni alimentari interni, che crescono continuamente, determinando nella ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...