Čardžou Città del Turkmenistan (fino al 1937 Čardžui o Novyj Čardžuj; nel 1924-27 Leninsk-Turkmenski; 203.000 ab. nel 1999), situata sulla riva destra del fiume Amudar’ja, a 258 m s.l.m., 130 km a SO di [...] Buhara (Uzbekistan), in una regione di fiorente cotonicoltura. È la seconda città per popolazione del paese, sede di industrie tessili, alimentari e chimiche. Porto fluviale e stazione della ferrovia transcaspiana. ...
Leggi Tutto
Sarh Città del Ciad meridionale (119.400 ab. nel 2009), capoluogo della prefettura del Moyen-Chari. È attivo centro commerciale con industrie tessili (cotone) e alimentari, dotato di attrezzature turistiche. [...] Fino al 1974 si chiamò Fort Archambault ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] bassi (2,5%), con l'obiettivo di creare industrie di Stato (acciaierie, centrali elettriche, eccezionalmente anche impianti è riportata nella tab. V. La diversità delle risorse alimentari, il differente contributo di ciascuna e l'origine agricola ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] domestici, per la coltivazione e la preparazione dei prodotti alimentari, per la produzione industriale (compresa quella di energia), approvvigionamento idrico di un centro abitato o di un'industria, più incerta è la valutazione economica dei benefici ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] larga misura a seguito della domanda di manodopera nelle industrie. L'immigrazione in Francia fu particolarmente consistente, e continuò differenziare i consumi familiari, a partire da quelli alimentari, e soprattutto investire per una più durevole ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] e di progressi in vari altri paesi (orologeria a Ginevra, industrie diverse in Germania e Cecoslovacchia). Ma oggi si tratta di fegato. Ma non per questo non avrà certe precise abitudini alimentari. Ciò che può mancare è insomma non già una politica ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] In molte riserve africane è consentita la caccia a scopi alimentari della selvaggina di grandi dimensioni (Lewis et al., 1990). o un' altra regione per sostituire le precedenti. L'industria della pesca segue questo modello, lavorando una specie dopo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] nei paesi in via di sviluppo, in collaborazione con le industrie farmaceutiche
g. Fare in modo che i benefici delle ci sono l’energia, il sottosuolo e la terra coltivabile a fini alimentari. L’Africa è assurta a posta strategica fra Occidente e Asia. ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] di modello urbano grazie anche alla fattiva collaborazione dell’industria privata locale: con un costante aumento annuale della operazioni di trasporto quasi la metà delle derrate alimentari vada perduta; innumerevoli sono i casi di assegnazione ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] ’agricoltura pesa per l’8% e l’industria per il restante 30%. Le industrie principali sono quella tessile e delle calzature; di state tanto il continuo aumento dei prezzi dei beni alimentari di prima necessità, quanto la dilagante disoccupazione che ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...