Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] i prodotti agricoli (5656), dell'allevamento (4504); e le industrietessili (2234). Come numero di operai le industrie della carta e del legno stanno quasi alla pari con quelle tessili (116.691 e 115.695 rispettivamente) seguite a grande distanza ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] e manifatturiere impiegavano nel 1954, 1.334.281 addetti, cifra pari al 38% circa di tutti gli addetti italiani. Le industrietessili, che vedono qui concentrato, soprattutto nell'alta pianura, il 48,4% di tutti gli addetti, non rappresentano oggi il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la metropoli della produzione di berretti di tutta la Champagne. Nel 1926 si calcolavano a 2 milioni gli operai impiegati nell'industriatessile; cifra pari a circa un terzo degli operai francesi.
Con le sue 2100 macchine per pettinare la lana, con i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dei frutti del precedente benessere economico ed era interessato nella politica imperiale del suo sovrano: perché allora l'industriatessile della seta raggiunse uno sviluppo uguale, se non superiore, a quello che aveva avuto nei migliori tempi della ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e minerali esistenti nel sottosuolo della penisola sinaitica e del deserto orientale, facilitarono lo sviluppo dell'industria: delle industrietessili in prima linea (lino, cotone, seta, importata questa ultima) favorite dall'invenzione del telaio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] . Per la parte maggiore essa è infatti connessa alla produzione agricola, rappresentata come è, essenzialmente, dall'industriatessile (di cui il complesso più grande finora è un cotonificio sito in Asmara) e da quella alimentare. Assai più ridotto ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 146.000 a 217.200 t), di fertilizzanti azotati, di materie plastiche e resine, nonché di fibre tessili artificiali e sintetiche. Con lo sviluppo dell'industria delle costruzioni è aumentata anche la produzione di cemento (da 2,3 milioni di t nel 1953 ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] si è di recente specializzato nella produzione di particolari metalli (cadmio, tungsteno, molibdeno, germanio e selenio). Il settore delle industrietessili ha dato nel 1972 le seguenti produzioni: filati di cotone 91.000 t, di lana 89.000 t, di lino ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] metalli, veicoli, prodotti chimici, cereali e farine, fibre tessili. Gli scambi si svolgono essenzialmente col Giappone e con gli d'investimenti da effettuarsi nei settori privati prioritari: industria chimica e meccanica, lavorazione del legname, ecc ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] e l'Unione Sudafricana. Tra gl'importatori di l. figurano la più grande parte dei paesi europei che hanno una notevole industriatessile. Il primo tra questi e il primo importatore mondiale è il Regno Unito con ben 198.000 di t importate nel 1958 ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...