SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] 2085 milioni di franchi. Sempre in sviluppo l'allevamento del bestiame. Così dicasi delle industrie: particolarmente fiorenti quelle alimentari, tessili e meccaniche.
La produzione e l'utilizzazione dell'energia elettrica, nel decennio, hanno fatto ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] dei grandi settori di attività è stato: agricoltura 1,8%, industria 21,7%, servizi 76,5%. Fino al 1985 le attività produzioni ad alta intensità di lavoro (in particolare quelle tessili e dell'abbigliamento) sono state delocalizzate in Paesi vicini ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] della pubblica amministrazione. Sono cresciute soprattutto le attività manifatturiere, in particolare le industrie meccaniche, le alimentari e affini, le tessili, le chimiche, gl'impianti di lavorazione di minerali non metalliferi. La localizzazione ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] con alcuni grandi impianti a ciclo integrale e acciaierie - e la diversificazione delle industrie manifatturiere, meccaniche (comprese quelle automobilistiche), alimentari, tessili, chimiche e della gomma. Nei paesi in via di sviluppo i traffici sia ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] senso lato impiega il 5,49% della popolazione, l'industria il 15,87%, i servizî il 18,74%; le industrie meccaniche e metallurgiche sono al primo posto, seguite dalle industrie alimentari e da quelle tessili. In migliaia di lire australiane (S-116???A ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] il decentramento dei segmenti maturi del ciclo produttivo (industrie pesanti, tessili, dell'abbigliamento ecc.) verso le aree periferiche dell alcuni distretti di piccole e medie industrie concentrate su produzioni alquanto specializzate e ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] riguardanti la costruzione di raffinerie e oleodotti (Mossul e Baghdād).
A parte il settore petrolifero, buone industrie si hanno nel campo tessile (cotone a Mossul, seta artificiale a Hindiyah, lana a Baghdād), nelle manifatture di tabacchi, nei ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] Columbia −, delle apparecchiature elettroniche) ai comparti industriali più tradizionali (metalmeccanico, siderurgico, industrie alimentari, tessili, chimiche, cantieristiche, grafico-editoriali, farmaceutiche, della gomma, del vetro e del mobile ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] trovi più convenienza ad impiegare materia prima locale. Fiorente l'industria idroelettrica, che sfrutta i laghi di circo delle alte superficie montane, e discretamente sviluppate anche le tessili, (Darfo, Cogno) e le chimiche (Darfo, Cedegolo).
La ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] contribuiva ancora per il 15,5% e dava lavoro al 32% della popolazione attiva. Nello stesso anno le industrie manifatturiere (tessili e dell'abbigliamento, prodotti chimici ecc.) hanno concorso per il 32,1% alla formazione del PIL; il settore ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...