membrane perfluorosolfoniche
Andrea Ciccioli
Materiali polimerici costituiti da una catena principale simile a quella del teflon (unità ripetitiva –CF2–), dalla quale si dipartono ramificazioni di tipo [...] di cationi (per es., H+, Na+) da una faccia all’altra. A questa caratteristica si aggiungono l’elevata inerzia chimica e la notevole stabilità termica e meccanica. Le due principali applicazioni nelle quali le membrane perfluorosolfoniche si sono ...
Leggi Tutto
In meccanica, operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta; nelle macchine motrici e operatrici la p. della sezione d’ingresso permette [...] sezione resistente alla sola parte compressa, che si verifica quando il centro di pressione è esterno al nocciolo d’inerzia dell’intera sezione; per materiali aventi scarsa resistenza a trazione, trascurando tale resistenza, ci si riconduce al caso ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] ogni caso l'attrazione è stata calcolata tenendo conto dei soli momenti del 2° ordine, che definiscono gli ellissoidi d'inerzia. Forzando la precisione sino a tener conto dei momenti di ordine superiore al 2°, si arriva a relazioni di stazionarietà ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO (XXVII, p. 288)
Aldo GUGLIELMETTI
Pilotaggio degli aerei. - Attualmente si tende a meccanizzare il pilotaggio affidando a strumenti di vario tipo la percezione e l'integrazione delle variazioni [...] secondo sui fenomeni di pressione aerodinamica: anemometro, indicatore di incidenza, e deviazione; il terzo sulle azioni di inerzia: accelerometro, inclinometro, sbandometro; il quarto sull'impiego di un giroscopio a un grado di libertà: indicatore ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] un provvedimento in sanatoria illegittimi: in questo caso, come rileva la pronuncia dell’Adunanza plenaria n. 9/2017, la mera inerzia da parte della p.a. nell’esercizio del potere repressivo non può trasformare in legittimo ciò che (il manufatto sine ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] .
La ricognizione. Le riforme “dettate” da Strasburgo
Non occorre particolare fiuto rabdomantico per avvedersi che – nella stagnante inerzia (ed endemica debolezza) del legislatore nazionale – le autentiche riforme “di sistema” del rito penale − o ...
Leggi Tutto
Consorzio di alberi d’alto fusto, arbusti ed erbe risultante dallo sfruttamento, da parte dell’uomo, delle risorse forestali originarie. Un b. potrebbe essere definito foresta addomesticata per ricavarne [...] il suolo ed emettono grandi quantità di vapore acqueo, che inumidisce l’aria all’interno del bosco aumentandone l’inerzia termica. Si parla in questo caso di microclima nemorale, dal quale dipendono numerose specie animali e vegetali che vivono ...
Leggi Tutto
Mezzo di conservazione del patrimonio del debitore attribuito dalla legge al creditore. Consiste nella facoltà attribuita al creditore di esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al [...] il proprio credito. Presupposti per l’esercizio della surrogazione sono: l’esistenza di un credito; il pericolo di insolvenza; l’inerzia del debitore. La surrogazione non può essere esercitata per tutti i diritti e le azioni spettanti al debitore, ma ...
Leggi Tutto
STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics)
Vittorio Santoli
La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] stile in tragico, elegiaco, comico), fu generalmente accettata dall'antichità e dal Medioevo, sopravvivendo qua e là, per inerzia, anche nell'età moderna. Tali distinzioni erano psicologiche e, insieme, letterarie o formali. Curam ergo verborum rerum ...
Leggi Tutto
MOREAU, Gustave
Jean Jacques Gruber
Pittore, nato il 6 aprile 1826 a Parigi, ivi morto il 18 aprile 1898. Dapprima allievo del Picot, si legò in seguito intimamente con lo Chassériau. Dal 1858 al 1860 [...] Elie Delaunay. Fino dalle prime tele il M. mise in pratica la dottrina cui non venne mai meno: "la bella inerzia", "la ricchezza necessaria", per usare le sue stesse espressioni. Questo secondo pensiero trovò sviluppo nella sua celebre frase: "l'arte ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....