• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
239 risultati
Tutti i risultati [1393]
Diritto [239]
Fisica [196]
Biografie [205]
Storia [145]
Temi generali [87]
Chimica [79]
Matematica [70]
Economia [67]
Ingegneria [67]
Meccanica [66]

Misure repressive di abusi edilizi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Misure repressive di abusi edilizi Paolo Tanda Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] un provvedimento in sanatoria illegittimi: in questo caso, come rileva la pronuncia dell’Adunanza plenaria n. 9/2017, la mera inerzia da parte della p.a. nell’esercizio del potere repressivo non può trasformare in legittimo ciò che (il manufatto sine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento

Libro dell'anno del Diritto 2014

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento Piero Gaeta La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] . La ricognizione. Le riforme “dettate” da Strasburgo Non occorre particolare fiuto rabdomantico per avvedersi che – nella stagnante inerzia (ed endemica debolezza) del legislatore nazionale – le autentiche riforme “di sistema” del rito penale − o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Azione surrogatoria

Enciclopedia on line

Mezzo di conservazione del patrimonio del debitore attribuito dalla legge al creditore. Consiste nella facoltà attribuita al creditore di esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al [...] il proprio credito. Presupposti per l’esercizio della surrogazione sono: l’esistenza di un credito; il pericolo di insolvenza; l’inerzia del debitore. La surrogazione non può essere esercitata per tutti i diritti e le azioni spettanti al debitore, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – INSOLVENZA

gerarchia

Enciclopedia on line

Diritto G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato. Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] . La g. si esprime, inoltre, nella possibilità di esercitare veri e propri poteri sostitutivi in caso di inerzia dell’organo subordinato. Tale relazione funge, inoltre, da principio di distribuzione delle competenze all’interno dell’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ATTO AMMINISTRATIVO – CHIESA CATTOLICA – GALLO DOMESTICO – ORDINE SACRO

Prescrizione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] a periodi superiori al mese, che invece si prescrivono in un triennio (art. 2956, n. 1, c.c.). L’inerzia del lavoratore protrattasi per tali periodi di tempo fa sorgere la presunzione della soddisfazione del suo credito. L’effetto principale prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie Francesco Terrusi Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] il rimedio (unico) attraverso cui il contribuente può ottenere l’adempimento degli obblighi sanciti dalla sentenza per il caso di inerzia dell’ufficio. Una conferma si ricava dalla soppressione dell’inciso di apertura dell’art. 70, co. 1, d.lgs. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] la mancanza dell’adempimento, l’ordinamento disciplina un’attività giurisdizionale sostitutiva che ne consente la realizzazione nell’inerzia dell’obbligato: l’attività esecutiva. Questa attività, che viene svolta da un organo dello Stato anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini Gianluca Grasso Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] le norme vigenti in materia alla regola stabilita dalla Consulta. Ciò non a tempo indefinito ma nel periodo in cui perduri l’inerzia del legislatore. Non siamo quindi di fronte a un “giudice legislatore”12 ma a un giudice che adempie correttamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gli imputati 'eterni giudicabili'

Libro dell'anno del Diritto 2014

Gli imputati “eterni giudicabili” Fabio Alonzi Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] risolva «il grave problema individuato nella presente pronuncia», non essendo ulteriormente «tollerabile l’eccessivo protrarsi dell’inerzia legislativa». L’Autorità remittente dubitava della legittimità costituzionale dell’art. 159, co. 1, c.p.: nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo Raffaele Greco Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] del tempo come autonoma utilitas sembra comportare, come conseguenza, che l’illecito si consumi automaticamente allo spirare del termine nell’inerzia del soggetto pubblico. Ciò implica che il tempo non è in sé e per sé un «bene della vita», ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
inèrzia
inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissòide
ellissoide ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali