• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [139]
Storia [82]
Religioni [28]
Musica [18]
Letteratura [14]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [3]

Pàolo V papa

Enciclopedia on line

Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] dei protestanti, P. V difettò di senso politico. Se pur riuscì a promuovere una lega difensiva tra Spagna e Francia, facendo concludere nell'aprile del 1611 l'accordo per il matrimonio tra Luigi XIII e l'infanta Anna Maria, identificò troppo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CAMILLO BORGHESE – CHIESA LATINA – SANT'UFFIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo V papa (4)
Mostra Tutti

NEOLATINE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLATINE, LINGUE Carlo Tagliavini Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] (fr. enfant), ibero-romanzo (sp. infante, infanta). In ital. infante è una voce dotta, ma fant, got. e). Gli Arabi che entrarono in Spagna già nel sec. VIII e vi rimasero fino alla caduta di Granata, che conquistarono la Sicilia al principio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLATINE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Giulio Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO, Giulio Raimondo Luigi Simeoni Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] erano ancora le mete da raggiungere in fatto di politica estera. Ma per piegare l'impero e la Spagna alla pace, il M. capì che bisognava infanta, Maria Teresa, mira costante del M. e della regina per preparare la grandezza della Francia. Nella pace di ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SACRO ROMANO IMPERO – INFLUENZA SPAGNOLA – FRANCESCO I D'ESTE – STATO DEI PRESIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

LEÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] tesoro sono un prezioso calice donato dall'infanta Urraca (sec. XI), codici miniati, di vigoria straordinaria. Il Dieulafoy ritiene che questa sia opera di scultori locali ammaestrati da francesi o di artisti francesi residenti nella Spagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEÓN (1)
Mostra Tutti

MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di Rosario Russo Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] i diritti dell'infanta Clara-Isabella-Eugenia. A tali pretese M. si oppose. Ma quando sperava ancora per sé e per suo figlio, Parigi aprì le porte a Enrico IV (22 marzo 1594) e il Parlamento gl'impose di riconoscere il re. Con la Spagna M. prese ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CARLO DI BORBONE – ENRICO DI GUISA – LUISA DI LORENA – DUCA D'ANGIÒ

ISTURITZ y MONTERO, Francisco Javier

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTURITZ y MONTERO, Francisco Javier Nino Cortese Uomo politico spagnolo, nato a Cadice nel 1790 e morto a Madrid il 16 aprile 1871. Difensore dell'indipendenza della propria patria nella guerra contro [...] ; e in Spagna restò durante la reggenza dell'Espartero, suo nemico personale, difendendo gl'interessi di Maria Cristina. con suo cugino Francesco d'Assisi e dell'infanta Luisa Fernanda con il duca di Montpensier. Abbandonato il potere nel gennaio 1847 ... Leggi Tutto

SIGEIA, Luisa

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEIA, Luisa José Pereira Tavares Umanista portoghese nata a Toledo (Spagna) nel 1530, morta a Burgos (Spagna) nel 1560. Vissuta nel Portogallo, dove si recò ancora dodicenne, fu insegnante dell'Infanta [...] una Histoire générale du Dauphiné (voll. 2, Grenoble 1661-Lione 1672) e di Carmina (Grenoble 1680). Bibl.: J.S. Ribeiro, L. S., Coimbra 1880; C. Michaëlis de Vasconcellos, Infanta D. Maria, Oporto 1902; T. Leitão de Barros, Escritoras de Portugal, I ... Leggi Tutto

SPINOLA, Cristóbal Rojas de

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Cristóbal Rojas de Fritz REINOHL Nato nel 1626, probabilmente presso Roermond in Gheldria, morto il 12 marzo 1695 a Vienna. Entrò nell'ordine francescano in Spagna, e arrivò al grado di provinciale [...] infanta Margherita Teresa lo scelse per suo confessore e lo portò con sé a Vienna, quando si maritò con l'imperatore Leopoldo I nel 1666. Qui egli fu fatto vescovo titolare di raggiunse il suo fine per mancanza di autorizzazione del papa. Nel 1691 ... Leggi Tutto

PÉREZ CABALLERO y FERRER, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ CABALLERO y FERRER, Juan José A. de Luna Diplomatico e politico spagnolo, nato a Madrid nel 1861. Studiò a Bologna e nel 1882 entrò nella carriera diplomatica. Nel 1885 si recò nelle Isole Caroline [...] e ministro nel 1906. Assistette alla Conferenza di Algecíras come delegato della Spagna e accompagnò nel suo viaggio a Buenos Aires l'infanta Isabella in qualità di ambasciatore straordinario. È stato ministro plenipotenziario nel Belgio ... Leggi Tutto

GUSSONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Vincenzo Giuseppe Gullino , Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino. A Venezia la famiglia risiedeva [...] Infanta. Questo soggetto, da accorto et destro maneggio impiegatosi già nell'accomodamento della Spagna Olanda), ff. 24-27; Ibid., Inghilterra, ff. 36-38; Capi del Consiglio di Dieci, Lettere di rettori, bb. 286, nn. 299, 303, 304 (Canea, 1621-22); 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
infanta
infanta s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.
infante²
infante2 infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali