Pietro I Re di Portogallo
Pietro I
(detto il Giustiziere) Re di Portogallo (Coimbra 1320-Estremoz 1367). Figlio di Alfonso IV l’Ardito e di Beatrice di Castiglia; sposatosi (1340) con Costanza, figlia [...] dell’infante Giovanni Emanuele di Castiglia, morta nel 1345, ebbe come favorita Inés de Castro. Quando Alfonso IV fece eliminare Inés (1355), P. fomentò la ribellione nel Nord del Paese. Riconciliatosi con il padre, salì al trono (1357) alla morte di ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Lilla 1858 - Magny-les-Hameaux, Yvelines, 1900). D'ispirazione malinconica e intimista, subì l'influsso dei parnassiani, di Baudelaire e di Verlaine; fu tra i fondatori del Mercure de France. [...] Dopo Au jardin de l'infante (1893), che lo rese famoso, pubblicò Aux flancs du vase (1898), d'impronta ellenizzante; postumi uscirono un'altra raccolta di versi, Le chariot d'or (1901), il dramma in versi Polyphème (1901), i Contes in prosa (1902) e ...
Leggi Tutto
Condillac, Etienne Bonnot de
E. Condillac
1714
Nasce a Grenoble
1740
Consegue il dottorato in teologia alla Sorbona
1746
Pubblica l’Essai sur l’origine des connaissances humaines
1758-1767
Si stabilisce [...] a Parma come precettore dell’infante don Ferdinando
1767
Rientra a Parigi
1768
Viene eletto membro dell’Académie Française
1780
Muore a Flux, presso Beaugency ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Ançã, Coimbra, 1884 - Lisbona 1960). Medico e uomo politico, contribuì attivamente alla vita culturale del suo paese con una multiforme opera letteraria: poesia (A morte de águia, [...] 1910; Glória humilde, 1914; Divina voluptuosidade, 1923), drammi storici (Infante de Sagres, 1916; Egas Moniz, 1918), impressioni di viaggio (Itália azul, 1921), racconti per l'infanzia (Romances das ilhas encantadas, 1925) e notevoli contributi ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] Ancora infante, l'avo Amedeo VIII trattò con il re di Francia Carlo VII per averne la figlia Iolanda in moglie al suo abiatico, fondando su tale matrimonio il programma di conciliazione con la trionfante monarchia francese. La futura sposa di A. ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (m. 1500). Continuando le esplorazioni dei suoi connazionali lungo le coste occid. dell'Africa, toccò per primo il Capo di Buona Speranza (1487), che chiamò Capo Tormentoso, e giunse [...] sulla costa orient. del continente fino al Rio do Infante (ora Great Fish River). Il suo viaggio indicò ai naviganti la via delle Indie, che fu percorsa pochi anni dopo da Vasco da Gama. Partecipò quindi a un viaggio sulla Costa d'Oro e alla ...
Leggi Tutto
Drammaturgo (n. in Galizia 1530 circa - m. 1599). Religioso domenicano e professore di teologia a Salamanca, pubblicò con lo pseudonimo di Antonio de Silva due tragedie di struttura classica: Nise lastimosa [...] e Nise laureada (1577), sulla tragica storia della sposa dell'infante don Pedro: la prima è un rifacimento del dramma Inés de Castro del portoghese Antonio Ferreira, la seconda è una continuazione dell'altra. Il B. compose anche un poema latino in ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] di Sicilia.
Fin da infante ebbe affidate dal padre talune responsabilità politiche, che divennero maggiori quando Pietro III decise l'avventura siciliana: fu nominato erede, infatti, dei regni della corona aragonese (3 giugno 1282). In tale veste, A ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] con Ottaviano Bonaccorsi, Ubaldo Montelatici e Giovan Francesco Pagnini. Nel 1765 pubblicò un suo Breve elogio di S.A.R. l’Infante don Filippo di Borbone duca di Parma, Piacenza e Guastalla (in Novelle letterarie, XXVI, 30 agosto 1765, pp. 545-552 ...
Leggi Tutto
SCHUT, Cornelis, il Vecchio
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato ad Anversa nel 1597, ivi morto nel 1655. Allievo probabilmente di W. Coeberger, poi di Rubens. Nel 1635 fu uno dei principali decoratori [...] di Gand al tempo dell'ingresso trionfale del cardinale infante Ferdinando. Dipinse il centro dei quadri intorno a cui poi Daniel Seghers e altri componevano ghirlande di fiori e frutta. Dopo la morte di Rubens fu uno dei più attivi pittori di Anversa ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...