Poeta gallese (Swansea 1914 - New York 1953). Autore di grande fascino e notorietà, anche per la sua vita disordinata, fu tra gli iniziatori di un 'nuovo romanticismo', con la contrapposizione di uno stile [...] love, la sua fama si consolidò. Nel 1940 apparve A portrait of the artist as a young dog, lirica rievocazione dell'infanzia, ricca di umorismo. Intanto il poeta, che era stato riformato dal servizio militare, lavorava negli studi della BBC; da quell ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista inglese (Londra 1775 - Edmonton, Middlesex, 1834). Tra i primi a rinnovare il culto per il teatro elisabettiano, fu il creatore del saggio romantico, penetrato di un lirismo in sordina [...] atteggiamento più personale col deliberato ritorno all'atmosfera della fanciullezza. L. collaborò con la sorella a libri per l'infanzia: The King and Queen of Hearts (1805), Tales from Shakespeare (1807), Mrs. Leicester's school (1809). Nei Tales e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ) e E. Knox (n. 1959: Treasure, 1992). Sui rapporti interrazziali si concentra S. McCauley (n. 1941: Bad music, 1990), mentre all'infanzia sono dedicati i romanzi di N. Virtue (n. 1947: The redemption of Elsdon Bird, 1987; In the country of salvation ...
Leggi Tutto
PRIŠVIN, Michail Michajlovič
Anjuta MAVER
Scrittore neorealista russo, nato nella tenuta di Chruščevo, presso Elec, nel governatorato di Orël, il 23 gennaio 1873 e morto a Mosca il 16 gennaio 1954. [...] viva voce del popolo nei suoi viaggi. Sempre in un'atmosfera fiabesca P. ricostruisce - ormai dopo la rivoluzione - la propria infanzia nel volume autobiografico, anche se narrato in terza persona, Kurymuška (1924), in cui emerge la sua capacità di ...
Leggi Tutto
Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941 nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] reale (1971); Sul mito d´Europa (1973); Guglielmo d'Asperthuis (1974); Piccolo manuale di drammatizzazione di sogni (1996); Infanzia e principio di un'adolescenza (2003); L'orso europeo ovvero il negozio dei giocattoli (2005); L'allocco e altre cose ...
Leggi Tutto
Welty, Eudora
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] on river country (2003). La modestia della scrittrice, che trascorse la maggior parte della vita adulta nella casa della sua infanzia, ha accreditato presso alcuni critici l'immagine di una W. mite e gentile ma anche 'minore' sul piano letterario. In ...
Leggi Tutto
Kaplinski, Jaan
Pietro Umberto Dini
Poeta estone, nato a Tartu il 22 gennaio 1941 da madre estone e padre polacco. Laureatosi in letteratura francese all'Università di Tartu, ha collaborato con tale [...] prosa storica, che segna la successiva fase della sua produzione letteraria. K. è anche autore di libri per l'infanzia, della commedia Neljakuningapäev (1977, Il giorno dei quattro re), di saggi di linguistica e traduzioni da varie lingue (polacco ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] , avvenne nel maggio 1923 con il dramma in un atto I bambini, centrato sul recupero memoriale dell’infanzia da parte di quattro ergastolani; tema dell’infanzia cui si ispira anche l’atto unico L’uccelliera (edito nel 1925) in cui, in una casa ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] giovani fasciste; nello stesso anno assunse la direzione provinciale dell’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI), cui si dedicò intensamente negli ultimi anni della sua vita.
Morì a Venezia il 26 febbraio 1933.
Opere ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] per eliminare la paura dai libri destinati ai più piccoli, ma la paura ebbe poi la sua rivincita: psicologi dell'infanzia e persone di cultura dichiararono che essa costituisce il sale della vita e che le fiabe sono un formidabile strumento di ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...