Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] mostra i segni di una salute cagionevole, che gli causa violenti accessi di tosse e febbre alta, tali da imporgli un’infanzia alquanto isolata e un precoce confronto con la sofferenza fisica e interiore.
Dopo essersi laureato in giurisprudenza e aver ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Alfonso - scrisse in una agile biografia del santo - sento risvegliarmi, nel fondo dell'anima, tutta la dolcezza attenta della mia infanzia". Nutrì un grande amore per la sua terra e per il Mezzogiorno, un amore colto, storico e metafisico insieme, l ...
Leggi Tutto
García Lorca, Federico
Ines Ravasini
Il canto dell'Andalusia
Poeta istintivo, aperto a tutte le esperienze di vita e d'arte, Federico García Lorca è una delle voci più originali del Novecento spagnolo. [...] ispirazione dal mondo rurale dell'Andalusia cui resterà legato anche quando gli studi e il successo lo condurranno lontano. Dopo l'infanzia a contatto con la natura e la gente della sua terra, Federico si trasferisce a Granada e poi a Madrid; qui ...
Leggi Tutto
Pseud. del conte Luciano von Ingenheim, scrittore italiano di famiglia oriunda tedesca (Calprino, Canton Ticino, 1868 - Parigi 1929). Fu uno dei primi collaboratori del Marzocco; diresse (1898-1900) un [...] leggera, 1907; La divina fanciulla, 1920). Ma ancor più che alla psicologia femminile egli si mostrò sensibile a quella dell'infanzia, e libri quali Farfui (1909), La freccia nel fianco (1913), L'occhio del fanciullo (1914), Le cose più grandi di ...
Leggi Tutto
Scrittrice uruguaiana (n. Montevideo 1941). Dopo i racconti di Viviendo (1963) e Los museos abandonados (1969) ha pubblicato la raccolta di poesie Evohé (1969) e il romanzo Indicios pánicos (1970). Trasferitasi [...] . it. Le difficoltà dell'amore, 2006), raccolta di brevi racconti. Ricchezza metaforica e allusività del linguaggio sono i tratti peculiari della sua scrittura, spesso concentrata sui temi dell'infanzia e dell'ambiguità delle relazioni sentimentali. ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Jämshög, Blekinge, 1904 - Stoccolma 1978), figura di primo piano nella "letteratura proletaria" degli anni Trenta. Di umili origini, s'imbarcò nel 1920. Tornato in patria dopo sette [...] Nässlorna blomma ("Fioriscono le ortiche", 1935) e Vägen ut ("Via di fuga", 1936), che rievocano gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Volontario, a fianco della Finlandia, durante l'attacco sovietico del 1940, denunciò la brutalità della guerra ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (n. Londra 1975). Di padre inglese e madre giamaicana, pubblica i primi racconti già durante gli studi in letteratura inglese alla Cambridge University. Nel 2000 esce il romanzo White [...] free (2018; trad. it. 2018) e Intimations (2020; trad. it. Questa strana e incontenibile stagione, 2020), il testo illustrato per l'infanzia Weirdo (con N. Land, 2020; trad. it. 2021) e il romanzo storico The fraud (2023; trad. it. 2023). Nel 2017 la ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Milano il 28 gennaio 1972. Si è venuta via via confermando in B. una sua disposizione alla favola caricata di risvolti metafisici, al realismo magico avviato a personalissime soluzioni, [...] e in I miracoli di Val Morel (1971). B. ha tentato anche la poesia, con Capitano Pic (1965), la narrativa per l'infanzia, con La famosa invasione degli orsi in Sicilia (1945), la prosa umoristica, con Il libro delle pipe (1945) e con Egregio signore ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] Kid, ebbero un tale immediato successo che in breve tempo nacquero nuovi personaggi di racconti umoristici a f. destinati all'infanzia sulla stampa americana dell'epoca. Fra quelli di maggior successo, anche per la notorietà che ebbero in seguito nel ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Siracusa il 25 luglio 1908. Da ragazzo fece l'operaio. Si rivelò intorno al 1927, nell'ambiente fiorentino di Solaria. Trasferitosi a Milano, diresse, [...] Nome e lagrime, Firenze 1941), il V. comincia a trarre da quel mondo, e soprattutto dai ricordi di un'infanzia ossessa dai vincoli familiari, dalle leggi della consanguineità, mitiche figurazioni della vita dell'uomo o addirittura del mondo "offeso ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...