Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] approssimazione numerica delle proprietà di insiemi attraverso le proprietà di sottoinsiemi casuali. Dunque, problemi di inferenzainduttiva, di stima statistica: stima dei valori incogniti di parametri attraverso campioni probabilistici.
Il successo ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] linguistica non ulteriormente riconducibile a qualche forma di inferenza logico-sintattica. Più radicale il punto di , una grandezza, detta coefficiente di mutua i. (o induttanza mutua), dipendente soltanto dalla forma e dalla posizione reciproca dei ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] così la probabilità. Si è cercato anzi di costruire con le regole di queste inferenzeinduttive di probabilità un intero sistema di ‟logica induttiva" (v. Carnap, 1952). Ma già Hume aveva mostrato che è logicamente impossibile dimostrare la ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] variegata classe delle logiche, di solito studiate come estensioni assiomatiche della logica standard, note come logiche induttive. È possibile trattare l'inferenza non-monotòna in vari modi, due dei quali hanno suscitato un certo interesse. Il primo ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...]
Il sistema LK è costituito da tre gruppi di regole di inferenza: Identità, Struttura e Logica, dove Γ, Δ, Λ, ecc nel calcolo dei seguenti e il modo per farlo è definire induttivamente un algoritmo che elimini le applicazioni della regola del taglio. ...
Leggi Tutto
sperimentare
(o esperimentare, ant. spermentare) v. tr. [dal lat. tardo experimentare, der. di experimentum «esperimento, prova»] (io speriménto, ecc.). – 1. a. Sottoporre a esperimento; applicare, usare, mettere alla prova qualche cosa per...
abduttivo
agg. [der. di abdurre, sul modello di deduttivo, induttivo (già presenti nel lat. tardo) e in contrapp. a adduttivo]. – Relativo ad abduzione: movimento a. di un arto, inferenza abduttiva.