• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Matematica [25]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]
Temi generali [14]
Medicina [11]
Biologia [10]
Fisica [9]
Filosofia [9]
Economia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Fisica matematica [4]

Box, George Edward Pelham

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Box, George Edward Pelham Statistico inglese (n. Gravesend 1919). Docente di statistica dal 1960 alla University of Wisconsin-Madison, di cui, poi, è divenuto professore emerito. I suoi principali contributi [...] riguardano l’analisi delle serie storiche, il disegno degli esperimenti e l’inferenza bayesiana (➔ bayesiani, metodi). Tra le sue opere più celebri, le monografie Bayesian inference in statistical analysis (1973), con G.C. Tiao, e Time series ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – INFERENZA BAYESIANA – GRAVESEND

VERITA PROCESSUALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VERITA PROCESSUALE Michele Taruffo VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia Una nozione dubbia. [...] alla probabilità quantitativa (o anche: frequentista, statistica o pascaliana), ossia alla probabilità che si (Taruffo 2009, p. 207) – quello che si fonda sul modello di inferenza a suo tempo elaborato da Stephen Toulmin (The uses of argument, 1958, ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LOGICA PROPOSIZIONALE – REGOLA DI INFERENZA – TEOREMA DI BAYES – PROCESSO CIVILE

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] significativo. Questo viene fatto attribuendo a ogni allineamento un valore statistico, come P o E. Il parametro P è un sono molto importanti nelle reti biologiche. Un software di inferenza di reti basato su criteri bayesiani è Genomica, volto ... Leggi Tutto

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] il merito di formulare alcuni principi basilari dell’inferenza in geologia nel De solido intra solidum naturaliter de Saint-Fond. Nel 1807 fu chiamato a collaborare alla statistica mineralogica del Regno italico e, nel 1812, fu nominato ispettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] essere opportunamente considerate, pena il rischio dell’inferenza ridondante che può colpire, con modalità ed di campionamento dal mantello. Se dal punto di vista statistico il mantello superiore costituisce una distribuzione eterogenea di valori, ... Leggi Tutto

SCIENZA E PROCESSO

XXI Secolo (2009)

Scienza e processo Michele Taruffo La scienza nel processo Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] però osservare che tali frequenze non sono certamente idonee a fondare inferenze probatorie come quelle descritte poc’anzi. È chiaro che frequenze statistiche particolarmente basse non possono fondare conclusioni in qualche modo attendibili. La ... Leggi Tutto

Comparativo, metodo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparativo, metodo Neil J. Smelser Introduzione Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] metodi sperimentali (nelle scienze comportamentali) e diversi metodi statistici di analisi di dati aggregati (nelle scienze sociali). dell'osservazione scientifica, della misurazione e dell'inferenza - le varianti dei fenomeni sociali riscontrabili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPERIMENTO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comparativo, metodo (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] reazioni di equilibrio, legata alla termodinamica e alla meccanica statistica, in misura maggiore rispetto a quella delle soluzioni); l sistema biologico appropriato, e non attraverso un'inferenza analogica effettuata in base al comportamento chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , la prossima volta può sempre essere diversa. Ma pure un'inferenza deduttiva coerente con un sistema nomologico può inverarsi, o no, di sviluppo. Canoni di previsione I metodi matematico-statistici di previsione s'avvalgono ormai di un apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] e di rapportarle a variabili teoriche; 4) la crescente sofisticazione dei metodi di analisi statistica e di inferenza, a partire da statistiche meramente descrittive per giungere alle analisi bivariata, multivariata, della regressione e del percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali