VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] da Ugurgieri Azzolini, 1649), l’Assunta tra i ss. Caterina e Bernardino dipinta a olio nella volta dell’oratorio inferiore di S. Bernardino, fu commissionata nel 1580 al vecchio Salimbeni e venne verosimilmente terminata da Francesco entro il gennaio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] 1475 e il 1480 si può collocare una serie di affreschi con ex voto mariani, non di sicura attribuzione, in S. Lorenzo a Berzo Inferiore, in S. Pietro a Bienno e in S. Siro a Cemmo.
Intorno al 1480 va ipotizzato un soggiorno padovano di G. che, seppur ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] , p. 129) e tra il 1406 e il 1418 spesso presente come teste negli atti del notaio Pietro Tiberini (ASVe, Cancelleria inferiore, b. 208), indicato in alcuni casi come «de confinio Sancti Bassi» (ad es., il 22 settembre 1407), in altri come residente ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] cultura più arcaica e di una formazione completamente locale, sarebbe da identificarsi con l'omonimo artefice della parte inferiore della facciata del duomo lucchese.
Un documento perduto, di cui tuttavia si conserva copia, ricorda che nel febbraio ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] , non ottenendo la liquidazione del danaro dato in prestito, lo aveva trattenuto valutandolo ad un prezzo di gran lunga inferiore rispetto all'andamento del mercato immobiliare.
Armato cavaliere sulla porta del battistero di Parma nel 1284, Giacomo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] carica fu nuovamente chiamato nel 1487; nel 1490 ricoprì la carica di vicario di S. Miniato e della regione della valle inferiore dell'Arno, nel 1494 fu di nuovo eletto gonfaloniere di compagnia.
Quando Piero de' Medici, al presentarsi in Toscana di ...
Leggi Tutto
MORENO, Giacomo
Francesco Franco
MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] manifestazioni di dolore e di pianto o in atto di preghiera (Sborgi, 1988, p. 371).
Nel 1878, nel porticato inferiore a ponente del cimitero di Staglieno, realizzò la Tomba Badaracco nella quale, con estremo realismo, seppe ritrarre il dolore di una ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] , che sembrano identificabili con i rilievi di tecnica raffinatissima, con Trofei militari, che ornano le basi delle colonne del corpo inferiore della facciata.
Da questa data fino all'ottobre del 1545, il nome del D. non appare più nella contabilità ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] Galizia austroungarica e oggi in Polonia) per frequentare un corso triennale finalizzato al conseguimento del titolo rabbinico inferiore (il maskil), che gli avrebbe consentito sia di contribuire al bilancio familiare sia di rispettare le volontà ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] obbligo di restituzione dopo il raccolto al prezzo determinato dall'annona, stimava il grano restituito ad un prezzo di gran lunga inferiore a quello corrente (nel 1759, ad esempio, l'aveva valutato 5 scudi romani e rivenduto a 8,50, lucrando scudi 3 ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...