Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] e di un terzo» (art. 3, co. 22), con il concorso di un «contributo addizionale» (quantificato per decreto, e comunque non inferiore all’1,5%) a carico del datore di lavoro che ricorra alla sospensione o riduzione dell’attività lavorativa (art. 3, co ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] , era ampiamente ammesso in tempo di pace il ricorso da parte degli Stati a misure militari “short of war”, di entità inferiore alla vera e propria guerra, che si sottraevano all’applicazione delle regole dello ius in bello, per essere inquadrate in ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] infatti, un riferimento a «misure di custodia cautelare», per le quali l’applicazione è consentita «in caso di reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni».
8 Nel senso che la norma «si caratterizz[i] per l’assenza di un potere discrezionale ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] quel che concerne le imposte sul reddito (Irpef e Ires), le società in esame non possono dichiarare un reddito inferiore a quello minimo presunto; quest’ultimo è determinato applicando definite percentuali con riferimento al valore dei beni posseduti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] dai rami che direttamente e indirettamente ne derivano; per la parte venosa è costituito dalle due vene cave (superiore e inferiore), con sbocco nell’atrio destro del cuore e dalle vene loro tributarie. Le arterie destinate ai vari distretti somatici ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] spiccatamente militari, a Kalkhu. Gli successe sul trono suo figlio Salmanassar III (858-824), meno feroce di suo padre, ma anche inferiore a lui per genio militare e politico. La maggior parte dei suoi anni di regno egli ebbe a lottare contro gli ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] fratello germano del venditore e i suoi discendenti fino al secondo grado incluso sono collocati in un livello di preferenza inferiore e godranno di uno sconto del sei per cento. I discendenti di questi acquisteranno con lo sconto del quattro per ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] in caso di mancanza di offerte di acquisto o di offerte di acquisto – anche se tali risultanti all’esito di gara – inferiori al prezzo base: nei quali casi essa va accolta (tranne nel caso in cui sia presentata per il primo esperimento di vendita ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] (e delle sue norme): tradotto in un meccanismo giuridico operativo vuol dire che quello superiore può abrogare quello inferiore, e viceversa quello inferiore non può abrogare l’atto superiore (lo stesso si può dire nel caso di deroga, distinta dalla ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] a una parte soccombente è consentito appellarsi a un'istanza più alta, con la possibilità che la sentenza dell'istanza inferiore sia controllata ed eventualmente corretta. La cosiddetta istanza non era un ricorso come l'appello, bensì la richiesta di ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...