Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ).
Anche il rifacimento del tempio di Loreto (1468-1520 circa) sbocciò in un compromesso tra i due tipi di chiesa: il braccio inferiore, a tre navate, della croce latina si collega con sforzo al corpo absidale, pure a tre navate, i cui bracci portano ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] tendere a sparire, tuttavia sussiste fino al sec. XIV e al XV in alcune chiese della Grecia, e propriamente nel piano inferiore della Metropoli e della Pantánassa a Mistrà. Giova aggiungere che lo schema basilicale a tetto, e anche con matronei, era ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] con situazioni assai diverse, come avviene per es. nei casi dell'Egitto e del Ruanda, dove il rapporto 'ha di terra/persona' è inferiore a 0,1 (1000 m² per persona) e non esistono riserve per un'ulteriore espansione, o come in quelli dell'Argentina e ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] nonché tra il mercato del lavoro interno e quello esterno. Diventa sempre più difficile passare da una posizione di livello inferiore a una di livello medio, così come passare da questa a una posizione di livello superiore o direttiva senza aver ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] sanzionatori di cui all’art. 9, co. 2, d.lgs. n. 231/2001, sub specie di misura interdittiva per una durata non inferiore a un anno, nonché l’interdizione definitiva dall’esercizio dell’attività di cui all’art. 16, co. 3, del medesimo d.lgs ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] indipendentemente dalla quantificazione del volume di traffico prevedendo, solo per gli aeroporti con soglia di traffico uguale o inferiore ad un milione di movimento passeggeri annuo, al co. 6 dell’art. 76, modelli semplificati di aggiornamento che ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] , n. 111 in caso di atti notificati dall’Agenzia delle entrate dopo il 1° aprile 2012 e di controversie dal valore inferiore a 20.000 euro, avuto riguardo alle imposte ed interessi ed escludendo le sanzioni amministrative pecuniarie, è condizione di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] a sparire, a meno che non riesca a rinnovare il suo sistema di produzione. I. intramarginale I. a costo medio minimo inferiore al prezzo di mercato, che gode di un vero e proprio profitto più o meno rilevante, ossia una differenza tra ricavo totale ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] è ancora largamente praticata, e con ottimi risultati, la p. a mano (che fu l’unico sistema usato nel Paleolitico inferiore e medio). A seconda del tipo, la p. presso le diverse popolazioni può essere individuale, familiare o collettiva.
Con il ...
Leggi Tutto
In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] l’esempio di scuola è quello di chi, volendo vendere un bene di pregio, viene indotto ad alienarlo ad un prezzo inferiore al suo valore). Il contratto viziato da dolo determinante è annullabile se i raggiri provengono o comunque erano conosciuti dall ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...