INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] del tempo. Chi presta 100 oggi per avere dopo un anno 105 attribuisce alla prima quantità un valore eguale o inferiore al valore della seconda quantità. D'altra parte chi toglie a prestito a tali condizioni attribuisce alla prima quantità un ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] principe raccomandava per il consolato tanti candidati quanti erano i posti da coprire; per le altre cariche un numero inferiore di candidati, che portavano il titolo onorifico di candidati Caesaris in contrapposizione ai competitores (per es., per i ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] donna dovrà ancora fare di necessità virtù e provvedere al loro e al suo mantenimento con un reddito che presumibilmente è assai inferiore a quello su cui poteva contare prima del divorzio. E poiché il gioco è di quelli che gli economisti chiamano 'a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] 'altro. Il principio dotato di maggior valore prevale, nel senso che viene applicato; il principio assiologicamente inferiore soccombe - non nel senso che risulti invalido o abrogato, ma nel senso che viene accantonato, provvisoriamente sacrificato ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] delle Fonti, l'edizione curata da Bianca Lanfranchi Strina nel 1985). Una ventina invece provengono direttamente dalle Cancellerie ducale e inferiore.
12. V. i Documenti del commercio veneziano, I, pp. IX-XV.
13. Ibid., pp. XIX-XX.
14. Cf. ibid., pp ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] interventi del livello di governo superiore, sia come elemento di rispetto e valorizzazione dell’azione dei livelli inferiori di governo.
Le origini del principio di sussidiarietà nell’UE
L’ambivalenza di effetti appena richiamata è confermata ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] un migliaio di "campi", case, livelli e altri beni per un capitale di oltre 46.000 lire (dichiarazione probabilmente inferiore al valore effettivo del patrimonio poiché anche in quell'epoca era diffusa l'abitudine di presentare denunce non del tutto ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] il ricorso allo schema dell’in house providing di tipo verticale. Di più. Nessuna connessione – anche di intensità inferiore a quella propria del “controllo analogo” – poteva ravvisarsi tra i due paciscenti, posto che l’Università non vantava ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] interno della cella. Nel periodo ellenistico ebbe inizio l’uso della sovrapposizione di o. differenti, dorico al piano inferiore, ionico al piano superiore, che fu poi molto diffuso nell’architettura romana come soluzione delle alte pareti di edifici ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] a partecipare alla polis e che solo come cittadino raggiunge i mezzi per l'attuazione della sua umanità, e vi è l'inferiore umanità del barbaro. Il barbaro ha natura servile e ha bisogno, nel suo stesso interesse e per la sua stessa felicità, di ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...