(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] secondo le tecniche definite ''Levallois'' e ''clactoniana'' ha documentato la presenza dell'uomo in S. in livelli del Paleolitico inferiore, circa 300.000 anni prima di quanto non si supponesse in precedenza. Di alta antichità si sono rivelati pure ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] ) registrato alla fine del 2014 era di quasi 60 milioni di persone. Il numero dei rifugiati, anche se in misura proporzionalmente inferiore, era cresciuto, passando dai quasi 9 milioni del 2005 agli oltre 19,5 milioni del 2014 (cifra nella quale sono ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] una situazione sconcertante: nelle funzioni che si sarebbero dovute decentrare l'organo superiore è rimasto fungibile con quello inferiore e la distribuzione è avvenuta in base a canoni empirici, senza alcuna chiarezza e senza organicità d'indirizzo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e lo Stato etico, lo Hegel pone un termine intermedio: la società civile, che appare subito come un momento inferiore, di caduta o di dispersione, perché è il mero sistema dei bisogni e del loro appagamento attraverso l'istituto privatistico ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] dai commi precedenti, il giudice condanna altresì la parte soccombente al pagamento, a favore della controparte, di una somma non inferiore alla metà e non superiore al doppio dei massimi tariffari». La l. n. 69/2009 trova però diretto antecedente in ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] fa notare come la pena massima di 20 anni, prevista per le ipotesi di morte o lesioni di più persone, è inferiore a quella che sarebbe risultata applicabile sulla base del concorso del delitto di inquinamento con quello di omicidio colposo plurimo (6 ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] superato. Precisamente, nel caso in cui la rendita derivante dalla conversione di almeno il settanta per cento del montante finale si presenti inferiore al cinquanta per cento dell’assegno sociale di cui all’art. 3, co. 6-7, l. 8.8.1995, n. 335 ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] da uno a quattro anni e multa da 2.500 a 12.500 euro – se il delitto non colposo presupposto è punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni, mentre tornano ad applicarsi le più severe pene di cui al primo comma se si tratta di delitto ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] comunque è dedotta una prestazione di lavoro e per i quali lo spessore della tutela per chi svolge quella prestazione è sensibilmente inferiore. Al netto delle ipotesi nelle quali sia accertata una simulazione, non c’è dubbio che le vie di fuga dalla ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] già riferito, restano teoricamente fuori dal campo di applicazione della direttiva in esame gli aeroporti con traffico annuo inferiore ad una certa soglia in quanto «la gestione e il finanziamento degli aeroporti di piccole dimensioni non richiedono ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...