(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] da due bacini, uno esterno più largo (profondità tra 200 e 1000 m), e uno più interno assai ristretto (profondità inferiore a 200 m), nel quale si trova il porto principale di A.; altro porto importante è Mersina.
Sangiaccato di A. Suddivisione ...
Leggi Tutto
Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza. Nell’antichità classica il g. veniva utilizzato in guerra dai Greci (gr. ἀκόντιον, ἀκων) e dai Romani (lat. [...] 600 g per le donne) può essere lanciato sia con la mano destra sia con la sinistra; il lancio si effettua su pedana, non inferiore ai 30 m di lunghezza e larga 4 m, opportunamente delimitata in un settore del campo. Se la punta di acciaio del g. non ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] composizione per età: circa un terzo degli abitanti dell'U. I. aveva meno di 15 anni, mentre la popolazione con più di 65 anni era inferiore al 5% del totale; l'età media nel 2006 era stimata, per i maschi e per le femmine, in 24,4 anni. Il tasso di ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] formazione del prodotto nazionale lordo ma ospitava l'80% della forza lavoro. Il reddito pro capite era (1990) inferiore ai 500 dollari. L'agricoltura produce modeste quantità di mais, sorgo, grano, legumi, destinati essenzialmente all'autoconsumo, e ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] . 1923, n. 2185: al grado preparatorio, della durata di tre anni, seguiva la s. elementare vera e propria, distinta in un grado inferiore di tre anni e in un grado superiore di due anni; dopo il corso elementare poteva seguire un corso integrativo di ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] , non ottenendo la liquidazione del danaro dato in prestito, lo aveva trattenuto valutandolo ad un prezzo di gran lunga inferiore rispetto all'andamento del mercato immobiliare.
Armato cavaliere sulla porta del battistero di Parma nel 1284, Giacomo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] carica fu nuovamente chiamato nel 1487; nel 1490 ricoprì la carica di vicario di S. Miniato e della regione della valle inferiore dell'Arno, nel 1494 fu di nuovo eletto gonfaloniere di compagnia.
Quando Piero de' Medici, al presentarsi in Toscana di ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] ; con il nome di p. lucente di Bologna si indica il solfuro di bario luminescente.
P. di Mazzano Calcare del Lias inferiore, simile al botticino ma di colore virante al bigio.
P. molare Arenaria a cemento calcareo, dura e tenace, usata per la ...
Leggi Tutto
Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per [...] del Volga.
Oblast´ di S. (100.200 km2 con 2.583.808 ab. nel 2008) Si estende sulla destra del corso inferiore del Volga, è leggermente ondulata e ha un clima arido, così che l’agricoltura ha notevole bisogno di irrigazione (cereali, legumi, ortaggi ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] obbligo di restituzione dopo il raccolto al prezzo determinato dall'annona, stimava il grano restituito ad un prezzo di gran lunga inferiore a quello corrente (nel 1759, ad esempio, l'aveva valutato 5 scudi romani e rivenduto a 8,50, lucrando scudi 3 ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...