CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] viso senza giunture. Un frammento di testa arcaistica del British Museum rappresenta, invece, un esempio tardivo e di lavoro inferiore, con la faccia a tasselli. Nella statua vaticana la maschera era incassata nella capigliatura o nel copricapo che ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] ornamentazione disposta in cinque zone, di cui due figurate: quella superiore presenta una fila di uccelli, quella inferiore una processione di uomini ed animali, eseguite con la tecnica a pointillé. Le zone puramente ornamentali esibiscono motivi ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] e le sirene, quello intermedio colombe decorate con nastri intorno a un medaglione con un'iscrizione greca, l'inferiore scene nilotiche e la raffigurazione della città di Alessandria. Due iscrizioni greche inserite nel tappeto musivo riportano il ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] tondo. Ancora imberbe compare in un busto da Gabi al Louvre, n. 2282, ma una corta e fine peluria accenna ai favoriti (una copia inferiore è al Museo Torlonia, n. 575). All'incirca coevo era forse l'originale di una testa del Museo d'Arte e Storia di ...
Leggi Tutto
PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] , 22, 1894, p. 357) aveva riconosciuto, basandosi sull'iscrizione, P. nell'avversario di Teseo che è rovesciato a terra nella parte inferiore del campo e sembra ricoperto da una pelle leonina; in realtà si tratta di Skyron o di Procuste, giacché è un ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] romano. Casette puniche con muri a telaio e pavimenti in battuto d'argilla sono allineate lungo l'arenile a un livello inferiore a quello delle strade romane. Qui sono stati trovati cocci punici associati a cocci protocorinzî e a qualche frammento di ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] di Napoli, con Enea che fugge col padre e il figlio, tutti e tre in aspetto canino nella testa e nella parte inferiore del corpo), quadri che forse furono suggeriti ad A. dalla secolare raffigurazione teriomorfa di molti dèi della sua patria egiziana ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit)
G. Garbini
Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] paio di ali, secondo una tipologia di origine egiziana assai diffusa in bassa epoca. La stele, che contiene nella parte inferiore un'iscrizione fenicia, è databile alla metà circa del I millennio a. C., e rappresenta l'interessante persistenza in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] dell'arte adrianea, rispetto a quella del IV sec. a. C., come altrettanto perfetta dal punto di vista formale, ma inferiore "per qualche grado minore di franchezza e semplicità" (Mon. Borghes., 253). Infine, il V. fu il primo studioso a comprendere ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] sufficiente ad assicurare l’uniformità termica in ogni punto, e in un successivo raffreddamento, prima lento fino a una temperatura inferiore di circa 50 °C a quella di ricottura, poi rapido fino a temperatura ambiente. La ricottura si effettua in ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...