Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] attribuibile al contribuente».
7 Il pensiero corre, ovviamente, all’obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo non inferiore a 3 mila euro di cui all’art. 21, varie volte citato, del d.l. n. 78/2010 ed al cd ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] più del Collegio Valier), tardò a venire. Correva, nel frattempo, voce che lo "stipendio" prevedibile per il F. fosse inferiore alle sue attese. Preoccupato questi, l'8 apr. 1609 scrisse al doge, facendogli presente che un'eventuale diminuzione della ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] riguardante il F., il quale, nell'anno accademico 1466-67 si trovava già a Ferrara con un salario pari a 460 fiorini, inferiore, quindi, a quello percepito a Pavia.
I motivi del trasferimento del F. a Ferrara non ci sono noti, né la documentazione ...
Leggi Tutto
Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire [...] , prevedendo che sia necessaria una doppia deliberazione del Consiglio regionale a maggioranza assoluta con un intervallo non inferiore a due mesi. La deliberazione statutaria viene pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione a scopi meramente ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] decennale di prescrizione, anche se per i diritti per i quali si è agito giudizialmente la legge dispone un termine inferiore ai dieci anni. Le prescrizioni sono presuntive quando la legge presume iuris tantum che dopo il decorso del termine il ...
Leggi Tutto
Istituito con la l. 285/1977, trova la sua disciplina nella l. 863/1984 (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. lgs. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. [...] le professionalità intermedie e a 130 ore per le professionalità elevate. Il secondo tipo, detto ‘leggero’, riguarda professionalità inferiori, ha una durata massima di 12 mesi e deve prevedere una quantità minima di formazione retribuita di 20 ore ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] blocchi contrapposti; sociale ed economico, come effetto delle due condizioni precedenti ma anche di uno sviluppo tecnologico nettamente inferiore.
In tale nuovo modello, "non si tratta di rivendicare la supremazia di un paradigma su un altro, quanto ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] nell'art. 82 del codice abrogato sulla competenza per materia del pretore, qualunque sia il valore della causa, sia cioè inferiore o superiore alla sua competenza, per le azioni possessorie, per le denunce di nuova opera e di danno temuto e per ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] ».
In particolare, l’art. 325 c.p. punisce, con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa non inferiore a euro 516, «il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio, che impiega, a proprio o altrui profitto, invenzioni o scoperte ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] nel nostro paese un’emergenza criminalità minorile? I dati dicono di no. La criminalità minorile in Italia e notevolmente inferiore a quella degli altri paesi europei e l’allarme riguarda semmai le nazioni dell’Europa centrale e settentrionale. L ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...