(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] 68, 1978).
Anche il comitato dei promotori di una richiesta di referendum firmata da un gruppo di elettori in numero non inferiore a 500 mila costituisce potere dello Stato ai fini della elevazione di conflitto di attribuzione fra poteri (ord. n. 17 ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] 'esecutorietà provvisoria. D'altra parte, perento il giudizio d'impugnativa, è perento insieme anche il giudizio nel grado inferiore.
Lo stesso vale anche nel giudizio di rinvio. Dal principio del doppio grado di giurisdizione segue che la cassazione ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] notificazione fattane anche a mezzo di lettera raccomandata; essa è soggetta a una tassa proporzionale assai lieve ed enormemente inferiore a quella dovuta per le cessioni in genere. Con questo provvedimento, pur senza accogliere in pieno l'istituto ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] dati dei laboratori affidabili, che li hanno caratterizzati, potranno fornire esiti comunque a un livello di affidabilità non inferiore del 95%. Le prime attività che sono comparse all'inizio degli anni Novanta in questo settore riguardano: supporto ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] , per la sola commissione del fatto. La pena è aumentata, se l'intento del fatto stesso è conseguito; e non può essere inferiore a 12 anni, se dal fatto derivano lesioni personali ai passeggeri o ai membri dell'equipaggio. La pena è stabilita da 24 a ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] a soddisfare la domanda. Allo stesso tempo, i lavoratori migranti possono essere in genere pagati con un salario inferiore rispetto ai sauditi e sono quindi più richiesti dalle imprese: questo, insieme alla rapida crescita della percentuale di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] ramesside (1300 ca.), riguarda principalmente le preoccupazioni e i problemi quotidiani di un impiegato di rango medio o inferiore, cui sono elargiti numerosi consigli che, sebbene a volte siano di dubbia moralità, portano al successo nella vita ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] di vista, appunto, della sua organizzazione minima necessaria. Analogamente, è del tutto indefinita la soglia inferiore della responsabilità, rappresentata dal mero partecipare all’associazione.
Per le associazioni sovversive, per la banda armata ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] di effetti, tra l’interdizione giudiziale e quella legale, riservata a chi è condannato alla reclusione per un periodo non inferiore a cinque anni (Cendon, P., Infermi di mente ed altri “disabili” in una proposta di riforma del codice civile, in ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] pagamenti nelle more dell’approvazione del decreto del MEF e, all’esito, si sia vista riconosciuta una capacità di spesa inferiore, sorge il dubbio sulla sorte di pagamenti che risultano aver violato i vincoli di finanza pubblica, pur essendo rivolti ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...